Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] australis e la dimostrazione della sua inesistenza, almeno nella misura in cui la si era immaginata, occorrerà attendere i come mostra ancora oggi la notorietà di oggetti quali il boomerang o lo strumento musicale didgeridoo, divenuti vere e proprie ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] o portata, o sottotesa), f, distanza tra i piedritti misurata dalla base dell’a.; la freccia, g, la distanza di legno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che mette in vibrazione per sfregamento le corde degli strumenti ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] uno strumento conoscitivo: l’uomo si distingue dagli altri animali non per la capacità di articolare voci e di , diritto di peso e misura, riscosso da un ufficio apposito, che controllava e imprimeva il sigillo sui pesi e le misure.
Religione
...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] osservare che mentre nelle società ‘colte’ la periodicità fu uno strumento al quale si ricorse per tenere il computo del tempo, misura del tempo in base al moto lunare è stata l’adozione, mai interrotta, della settimana, un ciclo cronologico di ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] 10% da Italiani. L’incremento demografico (tasso di crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è
Il settore che contribuisce in misura maggiore (53,4%) alla stata approvata a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario dal 77,3% dei suffragi, ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] del bossolo, massa in grani della polvere, nome del fabbricante o progettista ecc.).
Tecnica
In meccanica, strumento per misurare le dimensioni di un pezzo e controllare se rientrano nelle relative tolleranze. I c. fissi sono costruiti o registrati ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sforzo di razionalizzazione e sofisticazione degli strumenti fiscali di sostegno all'economia. Al fine di assicurare una serie dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di Pechino ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] moderna fornisce strumenti per migliorare le capacità di verifica degli accordi di controllo e di limitazione degli armamenti. Permette non solo di disporre di mezzi di ricognizione e di sorveglianza di area, ma anche di avere mezzi di controllo più ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] del 5% dell'orario di lavoro. Tali misure hanno consentito una diminuzione del tasso di disoccupazione di quasi 4 punti percentuali tra tra le sue opere si ricorda soprattutto Dressoir, per strumenti a fiato e pianoforte (1977). A quest'ultima ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] è spesso documentata in misura rilevante. Fino agli inizi dell'età del Ferro, la ceramica è di impasto e viene eseguita l'Egeo e il Mediterrano orientale, una ricca produzione distrumenti, utensili e armi, documentati in numerosi ripostigli, i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...