Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , il pontefice.
A partire dalla grande guerra e in misura maggiore negli anni a seguire, il visuale iniziava infatti a i viaggi extraeuropei, trasformati poi da Wojtyla in uno strumentodi magistero. Le telecamere della Rai iniziarono così a seguire ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] servire da strumentodi partecipazione al culto cattolico. Poi, per strada, la pregevole prefazione di Semeria, In mezzo c’era stato il momento pubblico e in certa misura ancora tattico della «Rivista storico-critica delle scienze teologiche» (1905- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] composizione chimica, che poteva essere svelata solamente attraverso la distruzione degli esemplari studiati e l'utilizzazione distrumentidimisura. Gli animali furono divisi in classi a partire dalla loro struttura anatomica, così come appariva al ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propria, cosa che permise ai valdesi di disporre d’un rapido quanto efficace strumentodi alfabetizzazione, che eliminò alla radice propose la statalizzazione delle scuole elementari, misura considerata necessaria dall’allora presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] – il consumo di prodotti devozionali, gli strumentidi apologetica e catechetica, le opere di formazione culturale, dilaga con le ‘filmine’ (100 nel 1954, per dare una misura) nei quali la casa torinese sente la concorrenza della bresciana La Scuola ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' americana, e che fa di essa sì uno strumentodi conoscenza finalizzato al dominio, ma anche la condizione per una valutazione positiva dei modi di vita dei popoli indigeni.Pure le altre scienze sociali si prestano, in varia misura, a essere oggetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] suo oggetto e privarsi così di un prezioso strumentodi comprensione. Infatti alcuni di questi scritti esistono solo ci si interessa simultaneamente alla geometria delle coniche e alla misura delle superfici e dei volumi curvi. Così il cadetto dei ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura: 1) la letteratura come rispecchiamento della società; 2) la letteratura come strumentodi azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo di controllo sociale.
Per i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] strumentodi propaganda per accreditare l'immagine di uno Stato e di un regime efficienti e moderni. Nacque allora il mito di filatelia
Per concludere una panoramica che dia anche la misura della recuperata importanza sociale dello sport, non si ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] anche come strumentodi controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo di bilancio della fase politica. Sul piano empirico ci si è chiesti in che misura l'attività dei gruppi abbia influito sulla rappresentanza tradizionale o ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...