Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] del saldo negativo. Il documento scritto è quindi uno strumentodi conoscenza al servizio diretto del potere. Anche il re sumerica deriva in larga misura dai testi che, ricopiati nelle scuole scribali, diventavano poi di proprietà degli studenti. La ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] et spes (n. 3, 1965).
Lo strumentodi questa azione sono i diritti della persona umana, di cui la Chiesa si fa paladina. La ceda il passo alla libertà, rinunci a imporsi, in qualche misura e riconosca diritti, se non propriamente alla non-verità o ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ovvero se, quale strumentodi analisi critica e di studio comparativo, possa essere estesa anche a quei sistemi di dominio che fanno imporle in modo cruento; ciò vale, e in non piccola misura, anche per l'uso che del marxismo fece Stalin. Tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1940). A sua volta, Rümker descriveva il primo direttore di Svalöf come un pioniere nello sviluppo di metodi scientifici sistematici ed esatti nella selezione vegetale, grazie all'introduzione di "misura, numero e peso" (von Rümker 1889).
Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e domande. Tutto ciò inoltre viene influenzato non solo dagli strumentidi comunicazione prescelti e da tutte le caratterizzazioni del messaggio, ma anche (e in misura larghissima) dalla "abilità" del fruitore. Particolare attenzione ha rivolto a ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] parlamento). In che misura gli elettori possono costringere il governo in carica a operare secondo l'interesse generale, facendo leva esclusivamente sulle elezioni come strumentodi controllo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una forma di classificazione ma piuttosto uno strumentodi analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare . Si pone allora il problema di capire perché alcuni movimenti si sviluppano e altri no o in misura minore.
Non c'è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] entrare a far parte, era espressione di una realtà sociale e materiale in larga misura non riconducibile al campo delle scienze , e soltanto progressivamente si affermò come strumentodi apprendimento e di ricerca utilizzato dai botanici. Dezallier d ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , Eratostene riuscì addirittura a calcolare la circonferenza della Terra, sbagliando di pochissimo rispetto alla misura rilevata (40.008 km) dagli strumenti usati dagli scienziati di oggi.
Per conoscere la Terra
Verso la fine del 15° secolo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Police rifletteva la volontà del Parlamento di fornire un nuovo strumentodi sostegno della legalità attraverso lo sviluppo del vecchio sistema dei constables, in America la polizia dipendeva in misura molto maggiore dal governo locale. Ciò ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...