scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] come il valore statistico delle cosiddette leggi naturali e la difficoltà di accordare gli strumentidimisura e gli eventi fisici, l’unificazione di teorie come quella del campo e di fenomeni come la gravità (gravitazione), l’elettromagnetismo, le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] molto più impegnativo di Archie.
Il Gopher di Internet è uno strumentodi ricerca che permette di navigare in Internet esecuzione. In genere, la dimensione di un problema viene espressa tramite un numero n che misura la cardinalità dell'insieme dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (drachmè) che passano in epoca successiva ad indicare unità dimisura (obolòs e drachmè). Lo spiedo non è propriamente un agalma o un keimelion, ma è uno strumento del sacrificio, precisamente l'oggetto nel quale veniva infilata la carne da cuocere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uscire senza la presenza di un Terzo non coinvolto. In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumentodi pace è l'accordo. 'applicazione di sanzioni economiche in caso d'aggressione, meno di sette all'applicazione dimisure militari ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'unità dimisura per costruire in proporzione le altre membra del corpo. Tuttavia, è bene rammentare che l'insieme di queste il loro tamburo non come uno strumentodi lavoro, ma come un essere vivente capace di parlare il linguaggio degli uomini. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] scienza dottrinale è la misura e il numero, indipendentemente dal fatto che siano conosciuti nella materia o senza di essa, e gli della fisica è la conoscenza dei corpi naturali; lo strumentodi cui si serve il fisico è il sillogismo dialettico, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] contrapposizione tra l'uomo e la natura, ridotta a strumentodi dominio, e a prospettare una nuova continuità tra i due a una forma di convivenza felice senza necessità dimisure repressive o coercitive. Le tecniche usuali di governo, infatti, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dimisura appropriata, numerosi rami, ponti e connessioni (policicliche) che consentono di costruire di auto-organizzazione allo stato liquido.
I processi basati su fenomeni di riconoscimento molecolare, pertanto, forniscono un efficace strumentodi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] esigenza il principio costituzionale che impone allo Stato di agevolare, con misure economiche e altre provvidenze, la formazione della dell'adozione come strumentodi continuità del nome e del patrimonio familiare a quella distrumento volto a dare ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisura della morbilità
Durante il XX secolo l'epidemiologia tipo di diagnosi, che pure informa molto di più sulla probabile sorte del malato e rappresenta un potente strumento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...