ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di fallimenti di imprese assicuratrici rese poi particolarmente acuto il problema di un controllo statale. A questo riguardo non si poneva solo la questione dimisuredi nella moderna vita economica, uno strumentodi garanzia del credito; le ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione lessicale e avvicinarsi anch’essa alla realtà, da quella dialettale (il dialetto è lo strumentodi grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, che ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della divisione operata tra gli eletti e i dannati che come strumentodi valutazione degli individui. Si può desumere quindi che, nonostante il . L'utilizzazione del seno di Abramo introduce dunque un'ambiguità nella misura in cui, rimandando alla ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] selvaggio e per il barbaro, ciuilitie", strumentodi promozione a una forma o a un livello di vita più elevato. Non che questa osservato Hume - una certa misuradi autorità.Siamo lontani dalla visione di un perfezionamento continuo dell'umanità ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] connessi tra loro. Se questo concetto deve servire sia come criterio dimisurazione, sia come strumento analitico, il risultato positivo e gli inputs devono essere noti e misurabili, e per tale determinazione è necessaria una certa conoscenza del ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicitari. È stato notato in diversi studi che l'intensità di pubblicità misurata dal rapporto A/S è diversa da settore a settore , il che dimostra che la pubblicità è uno strumentodi competizione. La competizione tra imprese in un settore ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] il sacramento della confessione fu piegato a strumentodi repressione del dissenso22. Alla persecuzione il in misura notevolmente più considerevole del primo. Esempi significativi: i due testamenti successivi della moglie di un notaio di Cittadella, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da funzionari e, in misura inferiore alla metà, da membri non d'ufficio nominati o eletti. Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico, quando, a ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fatto che i costi fissi sono in buona misura irrecuperabili, per cui un produttore eviterà di duplicare gli impianti là dove si è già viene spiegata l'esistenza di imprese pubbliche, anche se non è questo il solo strumentodi intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] effetto-barriera può essere ricondotta anche un'altra misura che si riscontra in tutte le comunità linguistiche e qualsivoglia cultura. Analogamente, il linguaggio è oggetto o strumentodi pratiche magiche radicate nella tradizione dei popoli: ad ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...