La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " che vale a precisare l'ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina distrumentidi rilevazione e misurazione e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza - un calcolatore logaritmico corredato da una relativa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'importanza preminente attribuita alla giustizia penale come strumentodi governo. Giustizia a struttura piramidale, costituita aveva costretto la Signoria a procurarsi con misure pesanti, rischiose, quello che prima otteneva semplicemente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , a mo', sempre per dir così, distrumentodi riattivazione, di rimessa in circolazione della lezione del passato. .
Un vizio - col metro dimisura dell'etica foscariniana - l'assenza di certezze con conseguente ripiegamento nella sfiducia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] come succederà invece nel 1796-1797, una spirale dimisure e di contromisure a danno delle città fortificate e delle il frutto e ad un tempo lo strumentodi una svolta politica. Si trattò di una decisione indubbiamente importante e, come si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quali adeguò la propria azione e i propri strumentidi propaganda alle mutate condizioni.
Partiamo da quella - appare, come detto in precedenza, molto meno forte se misurato sul terreno della competizione elettorale per il controllo dei collegi. Su ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dimisura della legittimità che ha nell'esperienza di ius commune.
Tuttavia la norma riguarda soltanto i figli di trasforma da atto supremo di signoria, nell'interpretazione individualistica del dominium, in strumentodi gestione. Solo in quanto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] A questo riguardo, va tenuto presente che le misuredi prevenzione adottate dai provveditori miravano in parte ad volontà di disporre del diritto come duttile strumentodi governo, da porre interamente al servizio di quell'aristocrazia di mercanti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in uno strumentodi ricerca" e l'istituzione, nel 1779, dell'accademia patavina di scienze, lettere Giornale d'Italia", 5, nr. 16, 15 ottobre 1768.
149. Witold Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità ad oggi, Roma-Bari 1987, pp. 170-303.
150 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] action si è dimostrata il più potente incentivo e strumentodi applicazione dello Sherman act. Non solo infatti le azioni o esclusivi, nella misura in cui tuttavia l'applicazione di tali regole non contrasti, di diritto o di fatto, con la missione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gradita dal cliente.
La circolazione degli strumentidi pagamento
Uno strumentodi pagamento è comunemente accettato se ha del debito pubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...