DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di tipo transattivo; normalmente per comporre tali tipi di conflitto la società è più propensa ad affidare allo Stato la loro soluzione, con l'adozione dimisuredi sociale: si tratta piuttosto distrumentidi determinate forze primariamente o più ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e all'incoerenza della giurisprudenza, occorra invece recuperare nella giusta misura i valori di certezza del diritto e di prevedibilità delle decisioni giudiziarie, in quanto strumenti per attuare il principio d'uguaglianza e un ragionevole ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di quel formidabile strumentodi affermazione della logica giuridica che era stato il sistema di "diritto comune", l'antica e complicata sovrapposizione di leggi statutarie, di consuetudini locali e infine di in fondo utile misurare i torti e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Cavarzere, di navi dimisura inferiore ai 56 piedi di lunghezza alla chiglia, 24 di larghezza massima, 9 di altezza ( le distingue. E di regola l'impresa di navigazione non viene condotta in modo autonomo ma come strumentodi quella commerciale. In ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e costituiva lo strumento da essa impiegato per discernere ciò che apparteneva alla religione da ciò che ne cadeva fuori ed era quindi ‘superstizioso’. Vi risuonava da sempre un’idea di giusta misura da distinguere dalla misura eccessiva, dal troppo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma maschile, assunto come unità dimisura e come pietra di paragone di tutte le tabelle e di tutte le elaborazioni: una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , l'orario, le ferie, gli strumentidi controllo, le norme antinfortunistiche, le istituzioni sociali, le assegnazioni di case ai dipendenti, ecc. Quanto agli affari del personale, le misuredi carattere generale attengono all'individuazione dei ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] proporre al clero e uno strumentodi riforma ecclesiastica capace di salvaguardare l'"honestas clericorum" .
Benché sia davvero difficile misurare il peso di simili atteggiamenti nel creare disaffezione e rottura di antiche solidarietà, non si può ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] estinguere, con il pagamento in misura ridotta ex art. 16 l. 24.11.1981, n. 689, gli illeciti non diffidabili e quelli per i quali non si sia ottemperato alla diffida suddetta; l’indicazione degli strumenti e dei termini di impugnazione dell’atto (co ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] avvio molto distanti, nei diversi paesi.
I diritti di cittadinanza come strumentodi rilevazione
Per 'misurare' l'entità dell'emancipazione abbiamo bisogno di uno strumentodi rilevazione. È conveniente adottarne uno che abbia dato buoni risultati ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...