I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , «monosillabica» e, di fatto, senza facoltà di opzione, il cui esito positivo non si misura in base al risultato Regno delle Due Sicilie, costituiscono un fondamentale strumentodi mobilitazione politica parallela allo svolgimento dei plebisciti, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] accessi. In effetti si tratta di uno strumentodi flessibilità al margine utilizzato anche in altri paesi europei;ma che in Italia ha assunto un rilievo centrale, invero fuori misura e anche caricato di aspettative e di critiche. Essa ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] con altrettanta forza, si manifestava l’imprescindibilità di esse come strumentodi interazione tra sudditi e potere imperiale. Certo La prima misura non poteva dunque che essere un fine per così dire non antiquario, bensì di profferta di contenuti, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] licenziamento, può anche essere diretto alla richiesta di una misura cautelare fondata sulla contestata legittimità del licenziamento. e chi ha torto, piuttosto che come strumentodi risoluzione negoziale della lite mediante composizione degli ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sono stati investiti dalla discussione solo di riflesso, nella misura in cui si è ritenuto che ., 2006, I, 1239, con nota di Muccioli, Intermediazione finanziaria e strumentidi tutela degli investitori. Di un contratto «che per alcuni aspetti può ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e in che misura tale carattere sia compatibile con la presenza di un’organizzazione di beni e servizi per svolgere il lavoro. Mezzi personali come cellulari e computer non possano ritenersi inammissibili perché si tratta distrumenti essenziali per ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di un organismo pubblico e non di uno strumentodi autogoverno della corporazione mercantile. Le prime risoluzioni riportate dal loro capitolare risalgono a un periodo ben anteriore al 1240; da allora assiduamente integrate, esse danno la misura ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 'essere giusto. In altre parole, un rapporto di eguaglianza è un fine desiderabile nella misura in cui è considerato giusto, ove con ‛ un tipo di beni, come gli strumentidi produzione, di cui basta l'uso eguale, e altri beni come i prodotti di cui è ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] la necessità e la proporzionalità in senso stretto, e verificare se la misura legislativa, tra i vari possibili strumenti impiegabili per raggiungere l’obiettivo di crescita occupazionale, sia quella meno restrittiva dei diritti posti a confronto, o ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] maggiori forze politiche dimisure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario impensabili norme di difesa del posto di lavoro, in primis l’art. 18, è motivata dalla carenza di efficaci strumentidi tutela e di accompagnamento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...