VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .
All'interno delle città si cominciò a raddrizzare le strade con iniziative di grande portata, registrando con l'aiuto della corda, uno degli strumentidimisurazione classici, l'allineamento delle facciate, come accadde a Treviso nel 1207, e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ., sul possibile ruolo del mercato come misuratore della validità del contratto di credito, proprio dall’angolo visuale del nel momento in cui il contratto divenga strumentodi disciplina giuridica di contratti alieni, nel senso sopra illustrato.
...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] nello spazio: ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata tra 252 ss.). Si potrebbe anche dire che la prova è lo strumentodi cui ci si serve nel processo per rimuovere l'incertezza che ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ritorno al suffragio universale, divenne così lo strumentodi una nuova forma di governo plebiscitario che l’Europa ancora non infondati – di dissolvimento del nuovo Stato. Ma era anche, forse in misura maggiore, un tentativo di porre freno alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] esporre questo stato di crisi: la psichiatria, in un faticoso processo di emancipazione dal ruolo ancillare distrumentodi controllo e . È stata ripetutamente contestata alla confisca la natura dimisuradi sicurezza, in quanto essa non si fonda in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di Comuni, Province e Città metropolitane».
Si tratta, quindi, di capire se, ed in che misura, la sottrazione dei relativi compiti, la sussidiarietà diventa uno strumentodi omologazione, il quale, anziché “servire” il valore autonomistico ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] ., n. 213510.
16 Demanda agli Stati membri l’adozione , entro il 15.3.2007, delle «misure necessarie per poter procedere alla confisca totale o parziale distrumenti o proventi di reati punibili con pena privativa della libertà superiore ad un anno o ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] un problema di legittimità nella misura in cui il giudice costituzionale sarà accusato di sostituirsi al legislatore nella 'creazione' delle norme.
Funzioni e legittimità del controllo di costituzionalità delle leggi
Oltre che strumento tecnico, il ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] strumentodi ingiusta precarizzazione »9, serve proprio a contrastare forme di ricorso abusivo (di abuso di . 276/2003, cit., spec. 331 ss.).
35 Cfr. Putrignano, La misura indennitaria, cit., 103, che fa leva sull’avverbio «unicamente» usato dal ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] tutto o niente', subentrano tentativi di mediazione o di contrattazione della pena, o riaggiustamenti delle misure nel corso del tempo (come - possono finire col rendere il processo strumentodi attuazione di scelte politiche (v. Damaska, 1986), non ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...