Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] come collettività. Il tributo, pertanto, è il principale strumento attuativo della distribuzione del carico, al quale si collega l’interesse di “tutti” affinché quel dovere venga assolto dai singoli nella misura da “loro” dovuta (Vanoni, E., Elementi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] da tempo lo strumentodi elezione ogni qualvolta si tratti di adottare la disciplina di aspetti relativi al le azioni da intraprendere, le posizioni da assumere e le relative misuredi attuazione.
Le raccomandazioni e i pareri
L’art. 288, co. ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] . 335, è dovuto, sulla parte eccedente, un contributo di solidarietà nella misura del 2 per cento […]’. Norma, quest’ultima, che Pepe, G., La solidarietà intergenerazionale quale strumentodi giustizia redistributiva. Commento a Corte costituzionale n ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] induce a ritenere ammissibile anche questo efficace strumento processuale.
Il quadro delle competenze delle sezioni specializzate per l’immigrazione in tema di controllo giurisdizionale sulle misure limitative della libertà personale si completa con ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] anche nel fascicolo su supporto cartaceo e ciò corrisponde ad una misura prudenziale in vista del fatto che non tutti sono oggi ‒ di voler costruire uno strumentodi comunicazione, come è il fascicolo informatico, vincolandone la copia al pagamento di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] le 61.000 unità nel 2006; nel frattempo l’applicazione delle misure alternative è passata dalle 6252 unità nel 1990 alle 36.320 nel Convinto che la prigione dovesse essere anzitutto strumentodi recupero, Howard sottolineò l’importanza della ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] viene a coincidere con uno strumentodi autogoverno territoriale (come in Catalogna, in Galizia e nel Paese Basco) ispirato anche dalla volontà di riconoscimento e tutela di una minoranza autoctona (solo in misura parziale, tuttavia, in quanto è ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] una reale alterità di posizioni contrattuali e, in certa misura, confermano la prassi di un sindacalismo aduso Come prima ricordato, quest’ultima norma introduce un raffinato strumentodi equilibrio tra legge e contratto, che solo un intervento ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Police rifletteva la volontà del Parlamento di fornire un nuovo strumentodi sostegno della legalità attraverso lo sviluppo del vecchio sistema dei constables, in America la polizia dipendeva in misura molto maggiore dal governo locale. Ciò ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] un progresso conoscitivo che dobbiamo, in larga misura alla dottrina più recente2.
In particolare, uno scrutinio dell’atto di autonomia privata attraverso lo strumentodi una, sia pure controversa, come abbiamo avuto modo di vedere, clausola generale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...