La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] invenzione del pluviometro (ch'ŭgu-gi) grazie al quale, per la prima volta nella storia, fu possibile misurare con esattezza la quantità di pioggia caduta; questo strumentodi forma cilindrica, largo 15 cm e alto 32 cm, era montato su un supporto ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] criterio unico e decisivo per misurare e valutare il valore di una persona. Di qui il ricorso agli psicofarmaci e la legge uno strumentodi sopraffazione di cui ci si deve liberare (‘vietato vietare’). Una libertà di costumi fino allora sconosciuta ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nel livello di protezione dei consumatori potessero divenire strumentodi discriminazione arbitraria o di restrizione occulta dunque, valenza 'orizzontale', cioè fissa il livello minimo dimisure necessarie per garantire la sicurezza e l'integrità dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] erano pochi e non erano troppo entusiasti di fungere da strumentidi apprendimento, anche se questa maggiore attenzione li organi interni dolenti per appurarne eventuali cambiamenti di consistenza e dimisura, e la percussione del torace e dell ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] metodo scientifico consente di mutuare i concetti di osservazione e dimisura introdotti da Bacone e . Con l'illuminismo e il romanticismo le passioni divennero causa di malattia e strumentodi una terapia che poneva la parola al proprio centro. Il ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] valido strumentodi predizione dei principali fenomeni morbosi e compete non solo all'operatore di sanità pubblica Essa si basa su alcune misuredi fondo, quali la denuncia alle autorità sanitarie di ogni caso di malattia sostenuta da agenti patogeni ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] zone delle Americhe, la situazione era in qualche misura diversa. Gli immigrati nel Nuovo Mondo provenivano in , i costumi, i sistemi di parentela o l'identità storica o territoriale.
Tuttavia, come strumentodi analisi dei gruppi umani, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e l’estensiva circolazione dei libri consentiva, in misura maggiore rispetto ai manoscritti, il confronto, la correzione accanto al testo si spiega non soltanto come strumentodi trasmissione di conoscenze difficilmente traducibili in parole, né a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] penisola di cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche più vedute», strumenti musicali, strumentidi precisione e congegni meccanici. Molti di questi strumentidi precisione (specchi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dalla stessa corsia, per renderle disponibili a una cartella clinica di nuova concezione, intesa come strumentodi interazione con la rete, in tempo reale.
Un esempio di integrazione di un reparto di cardiologia è illustrato dalla fig. 4.21, dove una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...