Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' americana, e che fa di essa sì uno strumentodi conoscenza finalizzato al dominio, ma anche la condizione per una valutazione positiva dei modi di vita dei popoli indigeni.Pure le altre scienze sociali si prestano, in varia misura, a essere oggetto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] aveva promosso o mantenuto la fortuna, C., in qualche misura erede di tradizioni famigliari, trovò un contrappeso al Consiglio segreto posto al suo fianco dagli ottimati, uno strumento personale di governo e in un primo tempo probabilmente una guida ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Pacuvio: «patria est, ubicumque est bene»13. In breve, l’idea stessa di patria è in certa misura suscettibile di discendenza da un imperatore, anche se illegittima, è uno strumentodi consenso molto potente. Sia la provenienza dei Gordiani dall’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e, in seguito, di altri simboli cristiani da parte di Costantino come misuredi propaganda del sovrano per conquistare di conflitto civile. La politica religiosa di Costantino fra il 314 e il 324 viene conseguentemente compresa come un strumentodi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Hongjianghui, Società del fiume di Hong, Hongshongiang, Loggia della vittoria di Hong, e molte altre. Vi sono formule che rinviano alla numerologia, linguaggi in codice, oggetti e strumenti che ricorrono nei rituali, come una misura in legno per il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] come strumentodi conquista o di offesa alla libertà di altri popoli», per arrivare all’articolo 6 che recitava: «Le norme di diritto e che Dossetti si astenesse dall’operazione (passata peraltro dimisura: 10 voti contro 7). Egli votò anche contro ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] pubblicata nel 1900 ed è in larga misura basata sul famoso trattato Della tirannide di Vittorio Alfieri, uscito per la prima volta strumentodi unità. Il processo è stato ulteriormente rafforzato dalla rapida diffusione dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un'azione di riforma, tra le prime in Italia, culminata in una serie dimisure precorritrici del programma spazio alla fondatezza della critica protestante, a rafforzare gli strumentidi controllo disciplinare del clero, a combattere l'eresia e ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sul trono di poter governare liberi dai tanti strumentidi controllo d’antico regime che proprio il tiranno giunto di Corsica aveva aveva sempre respinto ogni soluzione di stampo unitario al problema italiano. Si misurano su questo terreno la grande ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] politico della opinione pubblica e della stampa quale strumentodi propaganda, sia la ricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" e un insieme compatto dimisure organicamente legate all'interno di un preciso progetto di rinnovamento. Esse ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...