Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] gli eretici, sono ostinati, insofferenti di critica, mossi da ambizioni personali, veri strumentidi Satana e nemici della fede.
possono essere tollerate, e anzi giustificano o esigono misure repressive a protezione della tolleranza.
Con le teorie ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] la teoria dei gruppi fornisce uno strumento concettuale adeguato.
In casi più complicati l'introduzione di un parametro d'ordine deve avviene a circa 2,2 K. L'esperienza consiste nel misurare il calore specifico del sistema a diverse temperature e a ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] è ovviamente nota) e il tempo, misurato, che impiega il bordo di una figura a passare da un fotorecettore strumento per sua natura privilegiato per l' emulazione dei processi di elaborazione che sono alla base delle funzioni comportamentali. Una di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] con un organico distrumentidi ceramica, pietra, carta e orchestra sinfonica, a colonne sonore come quella del film di Ang Lee Wo hu ’imprevedibile e al contingente appare ridotta a misura che gli effetti dei suoni elettronicamente manipolati ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di Childe e White. Lenski 1976), è tuttora un importante strumento metodologico e continuerà a essere utilizzato. (L'ottimo lavoro di Johnson ed Earle - v., ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] rischio, è possibile delineare e pianificare una serie dimisuredi prevenzione e protezione volte alla sua riduzione e la definizione del livello di dettaglio adeguato e degli strumenti da utilizzare nell’analisi di rischio, cioè nella procedura ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] misure amministrative che tendevano, e ancora tendono, a subordinare la libertà espressiva al rispetto di alcune regole di comportamento, di obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di tale cruciale strumento programmatico richiede il coinvolgimento di un arco di forze politiche molto ampio, anche perché i tempi di realizzazione di in campo misure adeguate per rendere i clienti domestici del mercato elettrico liberi di scegliere ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] misurazioni effettuate con i tradizionali test dimisurazione dell' intelligenza, così come la capacità sia di apprendere e di senso evolutivo, uno strumento per selezionare risposte positive piuttosto che negative in termini di sopravvivenza. lo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] per la manipolazione dei dati.
II. L'utilizzo di un dizionario dei dati, strumento automatico e integrato per la gestione di tutte le informazioni relative ai dati contenuti nella base di dati: il significato dei dati stessi, le connessioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...