Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] bensì come uno degli strumenti possibili, evitando il rischio di creare un centro decisionale di tipo neocorporativo che dominare le future fasi dei rapporti sindacali. Molte misuredi flessibilità furono introdotte nei cosiddetti contratti d'area, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento cui far ricorso soltanto quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dal suo obiettivo rivoluzionario finale, diventa uno strumentodi integrazione della classe operaia nel sistema capitalistico. Questo stesso piano, poiché influivano in egual misura sullo svolgersi degli avvenimenti. Secondo questa impostazione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del problema, cioè il divieto dell'incesto. Lo strumentodi questo divieto è la famosa legge dell'esogamia, che la cultura è fatta dall'uomo, Fromm crede che in larga misura sia la cultura a fare l'uomo: la cultura determina molti bisogni dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , dai materiali adsorbenti/deadsorbenti a quelli resilienti, dalle fibre di vetro alle fibre ottiche, dalle gomme ai materiali siliconici, dagli strumentidimisura e controllo ai metodi e agli strumentidi indagine, per non dire poi della costante e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come Erwin Rohde e James G. Frazer si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della misura), e avevano ricevuto alimento così dallo sviluppo dell'etnografia come dalla fortuna di dottrine positivistiche. I limiti, le carenze e i rischi della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di individuare delle unità dimisura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di Bari 1986; A. Carandini, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e simili; poiché le misure determinate con l'ordinaria sfera armillare non erano affidabili, Zhao ideò nuovi strumenti e varie tecniche per apportare le necessarie rettifiche. Infine, nel cap. 5, egli passa dalle eclissi di Luna a quelle di Sole, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] : sulla clessidra (1410), sull'orologio a polvere (1418), sullo specchio ustorio (Parigi, BN, lat. 9335), sugli strumentidimisurazione dei terreni (1440), sui labirinti, sulle fontane e sugli acquedotti, e sulla sfera solida. Il suo Bellicorum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e l'ultima sono sue composizioni originali; nel De mensura astrolabii è descritto l'astrolabio, il nuovo strumento arabo per misurare l'altezza di un corpo celeste sull'orizzonte (la cui conoscenza, come si è detto, iniziò a diffondersi in Europa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...