Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ha giustificato l’ingerenza arbitraria e l’adozione di misure come i PAS, è l’incapacità dei Paesi africani è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento per capire il presente e il futuro del continente delle perenni ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] al Congresso, ed è probabile che si privilegeranno strumenti esecutivi di governo. Con tutte le conseguenze del caso vi è dubbio. Ma si tratta di una sconfitta comunque di misura, in un Paese che rimane profondamente polarizzato e che segue tre ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] dei soggetti deboli. Si perfezionano nel tempo gli strumenti tipici della tutela del lavoro, che contribuiscono a cambiarlo cui il lavoro si svolge. Chi lavora contribuisce, in larga misura, a creare le regole organizzative. Si osserva che anche a ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] età di 40 anni per i candidati, clausola aggirata con una misura ad hoc, che concede un’eccezione a sindaci e capi provinciali sembra divenuta invece, nel governo di Widodo, uno strumento per consolidare la coalizione presidenziale. Basti pensare che ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] un’analisi approfondita della teoria della modernizzazione, strumento adottato da numerosi politologi per tentare di spiegare , le loro economie e libertà prospererebbero in egual misura. Tuttavia, l’approccio eurocentrico che permea tale teoria ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] a fare che? La distanza da un modo di vita non si misura in chilometri»).Il senso della natura è un libro che vive di si localizzano tra loro. Ma la nostra lingua è uno strumento inadeguato per decifrare questo concerto, e il nostro udito è ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] andatura e quel rigore di adulto (direi anche di adulto che misura le parole! animale purtroppo molto raro). Il testo è cioè al punto di giudicarle molto bene anche nelle sfumature» (“Strumenti e condizionamenti dell’informazione”, in OP1, p. 1329). ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] esclusivo privilegio, ma anzi veicolo di costruzione dell’eguaglianza, strumento di inclusione di tutti coloro che erano sempre stati benessere individuale e collettivo, un benessere che non si misura solo con il reddito, ma che corrisponde in primo ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] albori della civiltà, si è intrecciata alla storia dell’uomo come strumento per risolvere conflitti, per affermare poteri, per plasmare il destino , che incoraggiava e spaventava in egual misura. Questa connessione si radicò in un’esperienza ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] non può che giovare alla collettività. Un muro grigio comunica nella misura di un muro grigio; un muro colorato, invece – di questi miei deficit. Il cuore è stato da subito lo strumento che mi ha permesso di dialogare con l’esterno. Continuo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...