ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] un modello in cera nel quale la decorazione, incisa con strumento a cuneo (Kerbschnitt), era poi rifinita a freddo con i Germani si sostituiscono quasi ovunque, abbia in qualche misura influenzato o favorito la diffusione e l'unità della produzione ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’intento di utilizzare il primo imperatore cristiano quale strumento per legittimare le rivendicazioni di potere papali e davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] cereali o liquori, armi o ornamenti di carri, strumenti musicali o gioielli, tutti questi bronzi portano i , "muro di 10.000 leghe", lunghezza corrispondente all'incirca a 6000 km. Misura un'altezza di circa 10 m, con sei di spessore, ed è rafforzata ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] chiese maggiori. Il discorso si estende in misura diversa a tutte le città postunitarie, come Cremona «Chiesa e quartiere», pp. 134-156; Gl. Gresleri, Programma culturale e strumenti operativi, pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] corrente sono molto semplici: compassi, squadre, fili a piombo, archipendoli, righe graduate e piedi, come strumenti di misura e di controllo dell'orizzontalità e della verticalità; mazzette, punteruoli, scalpelli, picconi, asce, badili, seghe ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] giochi ginnici e del loro ruolo sulla società greca si misura pure dalla proliferazione di statue e di pitture (ci fino a quasi tutto l'avambraccio per rendere ben saldo lo strumento.
In palestra, durante l'allenamento, era buon uso utilizzare una ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di sotto dell'effettiva superficie dipinta, che dovette limitarne in certa misura l'utilità.Nel caso in cui le p. murali decoravano le p. romana avevano avuto un ruolo importante compassi e strumenti analoghi sia per la realizzazione di tondi e clipei ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] che sia stato, in vita, glorificato in uguale misura. A livello locale, un contributo rilevante a questa glorificazione perde ogni carattere occasionale e dilettantesco per divenire strumento di una ricerca assidua e relativamente sistematica.
...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] anche in relazione al suo largo uso della fotografia come strumento di lavoro.
Nel XIX secolo, particolarmente tra romanticismo e verismo, la scultura si sviluppa in larga misura secondo principi veristi: abbandona le superfici levigate e patinate ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] secolo, si assistette a un uso della p. quale strumento di attestazione del potere, così nella seconda metà del Trecento stile di Maso di Banco, del quale potrebbero essere stati, in misura più o meno diretta, seguaci. Il grande affresco di Andrea di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...