Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] attività diretta a far rispettare le norme stesse attraverso l'uso di strumenti coercitivi. Per quanto riguarda le organizzazioni internazionali, l'attività del primo tipo è in larga misura esplicata nel loro ambito: ne fanno fede gli estesi apparati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , certamente meglio di tanti altri, e senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti per sé e i suoi. Operava però in in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del governo civile: nel 1681 l'inquisitore fu ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] declino del vecchio imperialismo. È importante rendersi conto preliminarmente che un parlamento è strumento idoneo a governare in una maniera ragionevolmente civile nella misura in cui è in grado di assicurare la rappresentanza dei cittadini di uno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sia soggettivo, e quindi difficile da usare come metro per misurare il potere di uno Stato.
Sulla scia degli studi intrapresi nel XIX secolo, la guerra era stata sempre uno strumento da utilizzare a fini politici, al pari della diplomazia ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] intorno a questo decisivo problema: se e in che misura le finalità preventive delle pene siano confermate dalle loro funzioni in ragione di una diversa distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più legato a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a precisare l'ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina di strumenti di rilevazione e misurazione e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza - un calcolatore logaritmico corredato da una relativa Informazione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secondo le zone geografiche e la forza delle onde: la larghezza può misurare alla base da 26 a 44 piedi e alla sommità da 8 a il mastro provvede a un ricovero temporaneo per gli strumenti e i materiali. La città fornisce insieme alla commessa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] soprattutto nel caso di poveri nobiluomini, erano uno strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e vestire, ma che era alieno dall'usare nei suoi confronti misure punitive come le scomuniche e le censure. Un patriarca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lo vuole di proposito, il governo, se un minimo si muove, nella misura in cui tocca il profano che è di sua competenza, un minimo si ride, un po' su di sé si sorride. Strumento d'autocomprensione indulgente a questo punto la commedia. E sinottica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non fu affatto il frutto e ad un tempo lo strumento di una svolta politica. Si trattò di una decisione Convegno, Gorizia 1990, pp. 31-58 (una relazione che sarà in larga misura ripresa nelle prossime pagine).
159. Cf. P. Del Negro, Venezia e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...