Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] avvio molto distanti, nei diversi paesi.
I diritti di cittadinanza come strumento di rilevazione
Per 'misurare' l'entità dell'emancipazione abbiamo bisogno di uno strumento di rilevazione. È conveniente adottarne uno che abbia dato buoni risultati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , senza facoltà di opzione, il cui esito positivo non si misura in base al risultato (acquisito) del voto, ma alla capacità trasforma così in un mito mobilitante e in uno strumento acuminato di lotta politica, che i radical-repubblicani utilizzano ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] le politiche attive dipende non solo dal disegno delle competenze e delle strutture istituzionali, ma in misura decisiva dalla strumentazione organizzativa del sistema e dagli investimenti nelle risorse umane dedicate ai vari servizi.
Le debolezze ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a regolare i più diversi forza, si manifestava l’imprescindibilità di esse come strumento di interazione tra sudditi e potere imperiale. Certo con ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] anche essere diretto alla richiesta di una misura cautelare fondata sulla contestata legittimità del 412 quater, co. 3, il lodo arbitrale si atteggia ora a strumento alternativo per la composizione della lite mediante jus dicere, ossia individuando ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] opera egli si avvalga nell’offerta fuori sede di strumenti finanziari o servizi d’investimento. È evidente l’ f.) dipende principalmente dal comportamento degli intermediari, ma in qualche misura anche da quello di chiunque altro vi si accosti.
54 Non ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] dipendente o collaboratore. È discutibile se e in che misura tale carattere sia compatibile con la presenza di un’ per i giudici, a ripensare le categorie tradizionali e gli strumenti analitici al fine di adeguare la comprensione delle forme di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di paesi europei, quali Francia e Germania, che riorganizzi le funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in misura strutturale con gli strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione. L’ipotesi dell’Agenzia è indicata dalla l. n. 99 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano corporazioni di artigiani liberi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] trattava di un organismo pubblico e non di uno strumento di autogoverno della corporazione mercantile. Le prime risoluzioni grandi naves impiegate nel commercio con la Siria; e nella misura in cui il grosso dei carichi era costituito dal cotone, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...