Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , anche di chi scrive, considerare del tutto improvvido l’avere ammesso, ancorché in misura contenuta (30%), lo strumento della anticipazione libera quale modalità prestazionale del sistema di previdenza complementare, risultando essa profondamente ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] in funzione anche del suo specifico ruolo di strumento attuatore del diritto di rango costituzionale di difesa , dovendosi accertare invece, caso per caso, se ed in che misura il patto con cui il compenso era rappresentato da una parte dei ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] giudice e garanzie di indipendenza, che costituiscono il principale strumento con cui il giudice è posto al riparo da pressioni la carriera dei magistrati affidata a organi composti in varia misura da politici e magistrati. La pressione politica si è ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] fondata sull’avvertita necessità di porre un limite all’impiego dello strumento concordatario o, quantomeno, un freno ai relativi abusi, che ha ispirato ulteriori misure, quali la reintroduzione, come presupposto di ammissione alla procedura, di una ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , o è già prevista dall’ordinamento, la tutela nello strumento brevettuale.
I nuovi settori di ricerca tecnologica destinati a sollecitare del brevetto
Prima di considerare se e in quale misura la brevettabilità dei risultati frutto di ricerca nei ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] La continuazione dell'attività economica, anche in misura parziale, del complesso dei beni organizzati da sancisce una considerazione oggettivata (di «cosa», oltre che di strumento di attività), di bene immateriale, costituendo la premessa alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] op. cit., 88 s., 108 ss.; Bellelli, A., L’inibitoria come strumento generale di tutela contro l’illecito, in Riv. dir. civ., 2004, e 700 c.p.c., i quali, pur disciplinando misure giurisdizionali di natura cautelare, sembrano essere espressione di un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] , E.Garofalo, D., a cura di, Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2, Bari, 2015. Ma sul TFR. Cfr. Vallauri, M.L., Rapporti di lavoro a termine e strumenti rimediali, in Del Punta, R. Romei, R., a cura di, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , all'istruzione, il rifiuto della guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali.
La Costituzione italiana tutti i poteri nelle loro mani, ma li dividono in misura maggiore o minore con altri organi. Esistono in questi casi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] l’identità, la cittadinanza europea.
Rispetto ad altri strumenti di protezione dei diritti umani, la Carta non di un provvedimento di diniego di una domanda di asilo nella misura in cui non ha tenuto nella debita considerazione l’interesse del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...