La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . 1-bis, d.lgs. n. 28/2010. I due strumenti, tuttavia, hanno ambiti di applicazione differenti, il che sembra rispondere D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, in Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] , adotta a monte la valutazione di adeguatezza della misura cautelare carceraria in presenza di determinate fattispecie criminose, presumendo che, in tali casi, non vi possa essere strumento cautelare più idoneo per fronteggiare le esigenze cautelari ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] internazionali32. Il perché dell’attrito tra tale strumento convenzionale e le cause di esenzione da del danno quale possibile “terza via” del diritto penale, cioè quale misura volta a sostituire o attenuare la pena laddove risulti più idonea a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] un attacco nucleare massiccio in elemento decisivo nella gamma degli strumenti d'intervento contro la proliferazione nucleare, che sono sia preventivi (misure antiproliferazione e controllo delle tecnologie critiche), sia offensivi (attacchi 'dal ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Italia, pur esemplificando l’artificiosità, in una certa misura, di tale distinzione (si qualifica infatti anche come delle iniziative volte a un rafforzamento del ricorso allo strumento penale nel contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] estivo, il Governo si affretti a varare, attraverso lo strumento del decreto legge, nuovi interventi urgenti per il processo tempi processuali civili e penali.
La graduazione di questa misura di pensionamento forzoso; la fissazione dell’età massima a ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] a dodici mesi sia destinato a divenire lo strumento principale di accesso a tale tipologia contrattuale, nei primi tre anni dalla data di entrata in vigore della legge viene fissata nella inferiore misura del 30% (art. 1, co. 19, l. n. 92/2012) – ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] nel tempo. Una tale strumentazione è essenziale per affrontare con consapevolezza i difficili test applicativi cui la riforma sarà sottoposta negli anni a venire e per migliorare il funzionamento delle varie misure anche con opportune correzioni ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di specie questo vuoto normativo non esista44, in quanto la misura della diligenza nell’adempimento di un’obbligazione professionale è già ’appartenenza ad un ceto professionale) con lo strumento attraverso il quale il predetto ruolo poteva essere ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] è un’altra sentenza con la quale la Cassazione conferma la misura custodiale per il delitto di lesioni personali dolose anche a carico dall’intera collettività e dallo stesso condannato – come strumento di giusta reazione contro un fatto illecito e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...