La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] del 18.3.2013 sulla «Protezione dei passeggeri in caso di insolvenza di una compagnia aerea» che aveva disposto misure per il potenziamento degli strumenti di tutela del passeggero aereo di cui al reg. 2004/261/CE e del reg. 2008/1008/CE. La ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] le obbligazioni contrattuali devono essere eseguite, nella misura in cui tale normativa «renda illecito l «Bruxelles I» né della convenzione di Lugano (o di altri strumenti pattizi), l’ambito della giurisdizione italiana in materia di contratti si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] si tiene conto del fatto che esso costituisce il tipico strumento al quale l'ordinamento affida il compito di comporre istituto, che affida la risoluzione della controversia a un "giudice su misura" (v. Bernardini, 1998, p. 13) scelto dalle parti in ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] diritto dell’Unione. Per questo motivo la direttiva è lo strumento a cui si fa ricorso per l’adozione da parte del nei confronti dello Stato che non abbia emanato nel termine le misure di attuazione prescritte o l’abbia recepita in modo inadeguato ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] in questo primo scorcio del nuovo secolo, come uno strumento utilizzato con regolarità dal legislatore. L’istituzione di verso, l’amministrazione è chiamata a farsi carico in misura crescente, anche per effetto della spinta decisiva impressa dal ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] 5, cit. ma per loro tale indennità è configurata come strumento di contenimento del danno risarcibile per essere ‒o poter essere ‒l tal fine, e, dall’altro, non prevede nessun’altra misura diretta a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] ospedaliero, non sembrano essere altro che «uno strumento per garantire l’economicità della gestione della struttura l’art. 232 c.p. – che consente la sostituzione della misura non detentiva con il ricovero in una casa di cura e custodia per ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] grado di efficienza nello svolgimento attraverso l’uno e l’altro strumento, mediante un calcolo dettagliato dei costi e benefici di ciascuno e del mercato; si dovrà cioè chiarire se tale misura è sufficiente a consentire la presenza all’interno di un ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] nel senso di voler estendere uno strumento che ha già conosciuto applicazioni nel nostro . civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili nella L. 69/2009, in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] nel senso di voler estendere uno strumento che ha già conosciuto applicazioni nel . civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili nella L. 69/2009, in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...