Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] mira a rendere il sistema fin d’ora compatibile con le misure di futura attuazione in materia di informatizzazione e unificazione della tenuta . La semplificazione viene dichiaratamente assunta a strumento volto a favorire la competitività del settore ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] il 22 maggio 2017 è oggetto di una delega riguardante, però, vari strumenti normativi dell’Unione europea (l. 9.7.2015 n. 114). Peraltro che stabilisce un termine massimo di durata delle misure coercitive per la fase successiva all’emissione del ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] per l’acquisizione delle certezze da parte delle amministrazioni pubbliche. Si tratta di uno strumento di importanza fondamentale, che semplifica nella misura più ampia, fino praticamente ad eliminarli, gli adempimenti di cui il cittadino deve farsi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] modi esposti, si preoccupa di sottolineare come per la misurazione del 51% sia più corretto ricorrere al criterio utilizzato . Se, infatti, la certificazione degli iscritti è un utile strumento per la trasparenza e la chiarezza dei ruoli, non è ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] dalla giurisprudenza che ha sottolineato che il principale strumento che consente alle Regioni di avere un ruolo nella ’entrata in vigore del decreto legislativo originario e quella delle misure di correzione.
I decreti correttivi nn. 118/2017 e 126 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] , deve limitarsi a verificare se, ed in che misura, le circostanze sopravvenute abbiano alterato l’equilibrio così raggiunto – secondo cui il meccanismo divisionale non è strumento di perequazione economica fra le posizioni degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] questa prassi si forma e, quindi, non considera quali strumenti le parti hanno a disposizione effettivamente per confezionare (o rispetto all’imprenditore».
Ma allora l’utilizzatore, nella misura in cui sia un operatore professionale (e, sebbene ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] – su un piano più tecnico – perché ha in qualche misura anticipato il più comprensivo d.lgs. n. 75/2017, e forse più di quello privato, rimanendo la reintegrazione lo strumento rimediale applicabile solo ai casi di nullità qualificata e radicale. ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] .
L’apparato motivazionale ad essa proviene, in larga misura, dalla sentenza che, circa vent’anni fa, ha , n. 248, finanziamento riservato agli ultrasessantacinquenni come strumento di liquidazione ante mortem dell’immobile ipotecato, salva ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] riscuotere i tributi e le altre entrate con lo strumento del ruolo in forma diretta o con società interamente del fermo dei beni mobili registrati, che è una misura cautelare amministrativa per molti aspetti assimilabile all’ipoteca), in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...