Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] epoche diverse – con l’obiettivo di fungere da strumenti di contrasto a fenomeni criminali specifici (sequestri di persona : la tesi, per quanto ingegnosa, appare in qualche misura forzata (D’Alessandro, F., Il delitto di autoriciclaggio, ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] della pluralità soggettiva, contribuendo il larga misura alle difficoltà che ancora accompagnano una chiara 243 e 245 c.p.): in questi casi il ricorso allo strumento sanzionatorio concerne il solo soggetto titolare della qualifica soggettiva, perché ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] senso del Legislatore italiano, anche lo strumento giuridico volto a perimetrare la platea delle complessiva delle amministrazioni incluse nell’Elenco Istat, stabilito nella misura del 2% rispetto alle corrispondenti previsioni dell’anno precedente ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] della l. n. 241/1990. Si tratta di una misura facoltativa, da inserire nel provvedimento che individua gli interventi da consentono di ritenerne possibile la coesistenza, in quanto lo strumento disciplinato all’art. 5:
• è un potere sostitutivo ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] si verifica quando l’opera da realizzare non sia prevista nello strumento urbanistico generale ed in tal caso la stessa, ai sensi dell’area e determina in via provvisoria la misura della indennità di espropriazione».
Lo spazio di intervento ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e devono finalmente essere visti per quello che sono - come semplici strumenti al servizio dei cittadini e dei loro bisogni, e non ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] la riserva fissata dall’art. 23 non è solo lo strumento per assicurare il pur necessario consenso all’imposizione; la garanzia ) e non del Parlamento europeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] buone leggi, riparatrice e moderatrice delle cattive, strumento di progresso e di perfezionamento legislativo". Tale ruolo delle nazioni (ibid. 1833); Alcuni pensieri intorno a una misura di pubblica utilità (ibid. 1833); Esame irtorno alle ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] pubblico (co. 5); il «pregiudizio patrimoniale» è indennizzato «in misura corrispondente al valore venale del bene» (co. 3). Viene riproposta la possibilità di ricorrere allo strumento acquisitivo anche «quando sia stato annullato l’atto da cui sia ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ricercate.
Fonti normative e principi generali
Indispensabile strumento di collaborazione tra Stati in materia di art. 722 c.p.p e C. cost., 21.7. 2004, n. 253) – della misura cautelare.
Fonti normative
Artt. 696-722 c.p.c.; l. 30.1.1963, n. 300 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...