L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] nel rilevare, da un lato, che il cognome, quale strumento di identificazione personale e di collegamento ad una famiglia, 286/2016, il cui percorso era, in una certa misura, obbligato ma anche facilitato dalle principali pronunce surrichiamate.
...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] reti giuridiche generali inquadrabili attraverso gli strumenti del diritto civile e commerciale per 180 (Statuto delle imprese); art. 45, d.l. 22.6.2012 n. 83 (Misure urgenti per la crescita del Paese) convertito, con modificazioni, in l. 7.8.2012, ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] »17.
I profili problematici
La sentenza del Consiglio di Stato è sicuramente da condividere nella misura in cui evita che uno strumento introdotto a fini di tutela procedimentale del privato tradisca la sua ratio garantista e venga svuotato ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] principi comunitari in parola13. In secondo luogo, lo strumento pianificatorio non è stato abbandonato del tutto, ma della facoltà di apertura nelle giornate domenicali e festive, traducendosi in una misura che contrasta con l’art. 117, co. 2, lett. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] protetti mediante la pena – nonché alle caratteristiche di tale strumento di tutela – vale a dire, la pena stessa del codice di procedura penale, 8° vol., Roma 1929.
Le misure di sicurezza e gli altri mezzi di tutela giuridica, Prolusione al corso ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] l’OML (Organizzazione Mondiale del Lavoro) non dispone di strumenti idonei per far valere in modo efficace la tutela dei lavoratori regioni meno sviluppate non riescono a risolvere che in misura marginale. Ancora più determinante è l’incidenza dei ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] europeo ha rappresentato il primo di una serie di strumenti normativi con i quali il principio del mutuo riconoscimento o multilaterali vigenti al momento della sua adozione, «nella misura in cui questi consentono di approfondire o di andare oltre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] di cui all’art. 2109 c.c., come uno strumento diretto a dare conoscenza delle preferenze individuali dei lavoratori, collettivi più recenti si prevede in qualche occasione una misura differenziata delle ferie in ordine alla anzianità di servizio, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] alla precedente, in quanto lo strumento utilizzato in prima battuta è Della Ragione, “Appartenenza mafiosa” e “attualità della pericolosità sociale” nell’applicazione delle misure di prevenzione per fatti di mafia, in Studium iuris, 2018, 1 ss.
18 ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] commi. Dopo avere definito l’oggetto della disciplina (co. 1), individua la misura massima per ciascun tipo di atto difensivo: 30 pagine (co. 2) o al conteggio. La previsione offre un utile strumento alle parti interessate a sviluppare le proprie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...