Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del conflitto tramite un dialogo bilaterale e fa riferimento allo strumento di adesione firmato dal maharaja Singh nel 1947.
La linea femmine per combattere i quali il governo ha adottato delle misure nel 2008.
Economia
Dal 2004 ad oggi l’India ha ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] che compongono le forze armate marocchine è invece impegnato in misura massiccia lungo le linee di fortificazione nel Sahara occidentale, il governo marocchino non ha puntato solo sullo strumento della repressione, ma ha anche deciso di destinare ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] che compongono le forze armate marocchine è invece impegnato in misura massiccia lungo le linee di fortificazione nel Sahara occidentale, il governo marocchino non ha puntato solo sullo strumento della repressione, ma ha anche deciso di destinare ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] al 4% annuo.
Il comparto energetico incide in misura significativa sulla bilancia commerciale del paese, storicamente in passivo la strategia della riduzione delle forniture di gas quale strumento di pressione e negoziale. La disputa si protrasse per ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ripetutamente quel periodo, cercando via via di affinare la misura della narrazione in Segreto Tibet, Ore giapponesi e .
Per il M. la fotografia era ormai diventata uno strumento di indagine da affiancarsi paritariamente alla scrittura, in un tutto ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] sulle pietre miliari poste lungo le strade. Per le operazioni di 'rilevamento' sul terreno si utilizzavano pure strumenti per misurare distanze, altezze e angoli, facendo ricorso a calcoli geometrici per le distanze che non era possibile determinare ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] ai rapporti con l'Oriente islamico: esso rimase lo strumento della vita mercantile di Bari, ma i suoi traffici non sono soltanto indicazioni topografiche ma anche, in qualche misura, aggregati sociali ed etnici: a Pietramala vivono molti giudici ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] ricorso cronico al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica e per il crescente intreccio con i cronici problemi di sicurezza che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] patria d’azione di un’ampia comunità albanese, dall’altro strumento per consolidare ed espandere i rapporti con il resto dell albanesi e per il 31% delle importazioni) e, in misura minore, la Grecia. Ciò comporta una parziale dipendenza dell’economia ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] accertato che furono gli Amalfitani a perfezionare questo strumento già conosciuto dagli Arabi. Dominatrice del mercato delle
Il grande sviluppo della città era dovuto in larga misura alla sua indipendenza, ma la limitatezza del territorio e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...