Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e le città a misurarsi nella competizione. Certamente, il ruolo dei primi rimane importante nella misura in cui essi , ma soprattutto di conoscenze tecnologiche e capacità manageriali.
Strumento sempre più diffuso per la promozione del g., in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 1299 e poi nel 1301 Pietro di Limoges, canonico di Evreux, affermava che con l'aiuto di un torquetum (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l'angolo orario, che forniva l'ascensione retta e la declinazione di un astro) aveva potuto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si possono porre insediamenti produttivi, oppure si ammettono tali utilizzazioni ma in misura ridottissima e controllata. Occorre, invero, tener presente che non sempre lo strumento urbanistico dice apertamente che la zona è paesistica, perché vi è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] trecentesco all'osservazione diretta dei fenomeni celesti, con l'impiego di nuovi strumenti di sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misure di longitudine e latitudine che correggessero le Tavole alfonsine; una correzione, quella ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1576 e ai primi del Seicento si ha la misura dell'importanza della spedizione cabotiana del 1508-9. imporre il suo punto di vista (e insieme a far adottare gli strumenti nautici fabbricati a Siviglia da Diego Gutierrez e da suo figlio Sancio, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che portino a una loro continua riduzione mediante strumenti innovativi basati sul rendimento delle spese. In vi siano inquinamento e scorie tossiche, è stata l'adozione di misure comuni o uniformi di regolamentazione (v. Rehbinder e Stewart, 1985). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] più tardi.
Le Etimologie, un'opera concepita come strumento culturale per le élites religiose e laiche del regno al racconto della Genesi; segue la struttura del firmamento nella misura in cui la sua suddivisione risulta determinante per la Terra: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e circa 170 Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di Lovanio per seguire ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] meno scoperta. Questa caratteristica rende la cartografia uno strumento di comunicazione molto potente e persuasivo e, anche Se, da un lato, è chiaro che la precisione delle misure geodetiche, con il loro costante aggiornamento, è un dato essenziale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] oceani. L’obiettivo principale nell’utilizzo dei dati da satellite è convertirli in misure affidabili e in serie temporali appropriate. Dagli strumenti che operano nel campo delle microonde si possono ricavare informazioni sulla densità della neve ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...