• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [4548]
Medicina [213]
Diritto [892]
Biografie [491]
Storia [421]
Temi generali [418]
Fisica [401]
Economia [333]
Matematica [220]
Religioni [217]
Geografia [174]

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ampiezze efficaci, o tra le ampiezze quadratiche medie o tra le potenze medie, dei segnali utili e del r., misurate con lo stesso strumento e, ovviamente, nel medesimo punto del sistema in esame. L’importanza di tale rapporto sta nel fatto che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] e telemetria. Questo interpreta anche i telecomandi inviati da Terra e organizza la telemetria, sia con le misure fornite dagli strumenti scientifici sia con i dati ingegneristici sullo stato della s., e svolge importanti funzioni di protezione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] inseriti nel genoma dell’ospite possono diventare uno strumento efficace per la terapia genica di soggetti che essere descritte completamente da una sola quantità numerica, che ne misura l’entità, ma sono caratterizzate anche da un orientamento, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] più piccolo e semplice. Nel mondo greco l’a. come strumento bellico fu usato nell’età arcaica; in periodo classico, così corda, o portata, o sottotesa), f, distanza tra i piedritti misurata dalla base dell’a.; la freccia, g, la distanza verticale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate con il variare delle condizioni esterne. Tecnica Strumento atto a dare la misurazione del tempo in ore e loro frazioni (minuti e secondi). Cenni storici I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] linguaggio finanziario, il numero i. del costo della vita misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di dei prezzi dei prodotti alimentari). Tecnica L’indice di uno strumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] un foro centrale, per lo più circolare, disposto normalmente all’asse dello strumento e col centro sull’asse medesimo, che ha la funzione di eliminare, in maggiore o minore misura, i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l’apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] e leggerissimo titanio. Alla creatività degli stilisti che collaborano con l’industria di settore, si accompagnano in pari misura criteri sempre più scientifici e funzionali: per montature pieghevoli o con aste flessibili, che rendono gli o. comodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] . Fisica In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata. È causato dal fatto che, non giacendo l’indice nello stesso piano su cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sociali (sia pubbliche sia private) le quali costituiscono uno strumento di natura organizzativa ed economica assolutamente necessario e non formativo universitario (CFU). I CFU sono la misura del lavoro svolto dallo studente, articolato in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali