Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che, mutatis mutandis, si può dire in certa misura anche per il dominio del Polesine, nel 1395-1438 ).
206. D'ora in poi essi non sono più un elemento attivo, ma "strumenti politici mossi dagli Absburgo": F. Cusin, Il confine orientale, p. 1.
207 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] prova decisivo sul quale le diverse correnti moderate si misurarono fu quello della nomina dei commissari regi. Figure quelle di opposizione e con essa il ricorso a nuovi strumenti organizzativi. In primo luogo, secondo quanto riportano le fonti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Non è detto che la seconda posizione possa essere misurata con il metro che oggidì usiamo per identificare un familiare. Il testamento, così, assume la sua fisionomia di strumento per mezzo del quale si trasmette la titolarità della gestione del ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] metallo era la raffinazione fatta a Treviso, e in misura minore a Verona, che rappresentava già a metà Quattrocento un forza nelle già sostenute esportazioni di beni di lusso. Liuti, strumenti a fiato, cembali e così via assicuravano in effetti ai ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] facessero una gestione clientelare (89). Anche le già ricordate misure del collegio medico volte a facilitare il conseguimento di una , la volontà di disporre del diritto come duttile strumento di governo, da porre interamente al servizio di quell ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] filosofi e di molti giornali e si fa dunque strumento della penetrazione dei lumi nella Repubblica (244). Tra il d'Italia", 5, nr. 16, 15 ottobre 1768.
149. Witold Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità ad oggi, Roma-Bari 1987, pp. 170-303.
150 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si è dimostrata il più potente incentivo e strumento di applicazione dello Sherman act. Non solo infatti base al quale gli Stati membri non possono comunque adottare misure che pregiudichino un'efficace applicazione del divieto di intese restrittive ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si possono porre insediamenti produttivi, oppure si ammettono tali utilizzazioni ma in misura ridottissima e controllata. Occorre, invero, tener presente che non sempre lo strumento urbanistico dice apertamente che la zona è paesistica, perché vi è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] più generica - se ne aggiunge una terza, in qualche misura intermedia, quella di insieme di persone unite da un elemento , e quali fossero sia il fondamento che gli strumenti del diritto di resistenza. Una lunga tradizione storiografica indica ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumenti di una stessa strategia: lo Studium doveva fornire chiaro la posizione papale, dovevano servire a non tendere oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...