Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] al rischio derivante dal controllo e dal governo di strumentazioni assai sofisticate;
e) la diffusione – per un previsione, e ne ha adottato una lettura che, se in qualche misura fa violenza al testo, tuttavia le restituisce un senso che, così ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] liquido e fluido rispetto a quanto non fosse dato fare con strumenti già noti e collaudati nella prassi come nell’esperienza normativa, quale (v., sul possibile ruolo del mercato come misuratore della validità del contratto di credito, proprio dall ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] e nello spazio: ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata tra ., 252 ss.). Si potrebbe anche dire che la prova è lo strumento di cui ci si serve nel processo per rimuovere l'incertezza che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] del potere legislativo: ne è, in certo modo, la misura più alta e perfetta. Il diritto si esprime nella forma ss.).
Il ceto dei giuristi, custode di antiche tecniche e strumenti definitori, raffrena l'audacia politica e l'espansione ideologica, e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 20). Quest’immagine di salvezza fu dovuta in amplissima misura alla preservazione ostinata e paziente da parte di un piccolo al Sud, dove la spedizione di Garibaldi impose un’unificazione con strumenti diversi (Volpe 2009, p. 18).
Si arrivò al nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ' a quelle detentive di breve durata; c) l'individuazione di 'misure alternative' o/e modalità alternative di eseguire la pena detentiva in tutto processo di emancipazione dal ruolo ancillare di strumento di controllo e disciplina sociali a cui ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] ’interpretazione che la Corte accoglie estende in misura rilevantissima l’ambito del potere di controllo che argomento v. in particolare Barsotti, V., L’arte di tacere. Strumenti e tecniche di non decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quanti sono investiti di potere discrezionale sono esposti in misura assai maggiore che in passato alle pressioni di una nei tribunali amministrativi australiani.
La consapevolezza che lo strumento dell'appello da solo non può limitare completamente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della fornitura di energia elettrica al debitore in quanto misura contraria alla dignità umana (App. Bruxelles, 25. , la Carta, incentrandosi sulla tutela della persona, “è uno strumento per la ricerca di valori unitivi e per ridefinire i rapporti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quindi, di capire se, ed in che misura, le disposizioni richiamate facciano riferimento (o meno) i criteri e fissa le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio-economica e della pianificazione territoriale dei Comuni e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...