Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] occasioni in cui la Corte ha accreditato la «disapplicazione» della recidiva facoltativa quale strumento a disposizione del giudice nei casi in cui gli aumenti di pena in misura fissa16, o le percentuali minime di incremento per il cumulo giuridico17 ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] in quanto riferito al più versatile tra gli strumenti a disposizione del giudice per adeguare il discrezionalità giudiziale riguardo ai profili qualitativi e quantitativi di misure concepite dal legislatore con margini nulli o insufficienti di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] esigenza di incrementare i margini di efficienza di uno strumento che, sul versante della tutela consumeristica, ha quelle individuali, qual è, appunto, quella relativa alla misura del risarcimento o della restituzione.
Dovrebbe escludersi, quindi ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] anti-Federalisti la demonizzavano come uno strumento antidemocratico di un’élite commerciale tirannica. potrà corrompere, e il privilegio di nascita potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo la società» (Jefferson, T., “The ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] art. 600 septies, co. 1, c.p., ed è assistita dallo “strumento” di revisione regolato dall’art. 16 septies del d.l. 15.1. u. stupefacenti. Con esso è caduto il sottosistema delle misure di prevenzione connesse a reati di narcotraffico, compresa la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] dei derivati avviene con il criterio del fair value, in quanto questo criterio permette di misurare le oscillazioni di valore dello strumento nel tempo, comunicando in modo trasparente la posizione che in ogni momento assume l’impresa rispetto ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] rilievo sarebbe l’interesse fondamentale a non divenire il semplice “strumento” per creare (prima) e cedere (dopo) un a fatti commessi fuori dal territorio italiano: vuoi nella misura in cui la disciplina interna debba essere confrontata con quella ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] medesimo problema. Non si può non osservare come lo strumento del credito di imposta, che sembrava ormai desueto o la trasparenza (casi 1 e 4) comporta la tassazione del reddito nella misura del 43% nello stesso periodo di imposta in cui è prodotto, ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] riscossione coattiva. La scarsa fortuna di quello strumento va ascritta al timore di revocatoria della «rinuncia generale e indiscriminata alla riscossione dell’IVA» (come ad es. le misure condonistiche di cui agli artt. 8, 9 e 12, l. 27.12. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] corrente, con carte di credito e con altri strumenti elettronici. Va, inoltre, menzionata la possibilità di riguardo alle imposte sui redditi ed all’IVA, è stabilita nella misura del trenta per cento del tributo non versato; analoga sanzione si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...