Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] tributaria, un valore sempre maggiore, quale strumento diretto non solo a garantire il contribuente,ma co. 7, in esame, cioè a valutare se e in che misura esso costituisca espressione di un principio generale dell’ordinamento tributario e possieda, ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] lavoratori posto che, almeno testualmente, non si tratta di uno strumento di politica attiva del lavoro.
Tuttavia deve ritenersi che il co passaggio presente nel d.d.l. AS n. 2233 contenente «misure per la tutela del lavoro autonomo etc.» , all’art. ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] o teleriscaldamento, anche da parte di prestatori pubblici, nella misura in cui detti prodotti di base sono forniti su base Il diritto di recesso costituisce, da sempre, lo strumento di maggior tutela contrattuale per il consumatore comunitario7. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] governo. Altrettanto fecero gli Austriaci il 6 giugno. Ma non fu nelle loro mani lo strumento docile che desideravano: si oppose con fermezza all'adozione di violente misure di polizia. Di lì a poco, Marengo. Nel luglio Napoleone, che lo stimava, lo ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] accesso alle forme pensionistiche individuali anche in presenza di strumenti pensionistici collettivi di riferimento, sebbene a condizione di del d.lgs. n. 252/2005, e devoluto, in misura comunque non inferiore al 50 per cento, su accordo con il ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] terzi ed utilizzata impropriamente: la scadenza è una misura prudenziale contro questo tipo di “hackeraggio”. Così la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] con l’adozione, al fine di verificarne e in che misura la compatibilità nel nostro sistema del diritto di famiglia e dei convenzione, prendano le disposizioni necessarie affinché gli strumenti di ratifica o di adesione siano depositati simultaneamente ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] costo. La gara non è un bene in sé, è uno strumento, da utilizzare in modo corretto, che garantisce solo la concorrenza per dunque costituire «un passaggio fondamentale nell’ambito delle misure per la concorrenza».
7 Il rilievo ordinamentale dei ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] hanno agito anche (o soltanto) in forza della minaccia di una misura afflittiva. Si tratta allora di verificare, caso per caso, se non voler nemmeno prendere in considerazione lo strumento della rimessione alla Corte costituzionale; piuttosto procede ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] finanziaria: di seguito t.u.f.). E ciò nella misura in cui – come era in effetti avvenuto nel caso lo Stato italiano dall’imbarazzo dell’individuazione dello specifico strumento processuale con cui adempiere l’obbligo statuito dalla sentenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...