Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale « fatto segnare un +1,6%.
Il paese dipende in buona misura dagli introiti derivanti dalle esportazioni di idrocarburi – l’80% ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] Messico nel 1994, ha rappresentato infatti un efficace strumento economico e commerciale per l’approfondimento della cooperazione tra tra i due stati.
Rilevante è inoltre la misura della cooperazione alla sicurezza nella difesa del territorio: un ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di quelli più deboli, come Bolivia e Paraguay, sia, seppur in misura assai minore, di quelli più forti, come Cile e Uruguay. Che per questo, pur cogliendovi un utile e irreversibile strumento per fare evolvere in cooperazione la secolare competizione ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] vicino al dari, l’hazaraji, è in larga misura dedito all’allevamento e nelle città costituisce un sottoproletariato oggetto oppio, tali politiche si sono tuttavia dimostrate uno strumento insufficiente per l’abbattimento della produzione. In secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] in prevalenza dai vicini stati dell’Africa sub-sahariana e, in misura minore, dal Nord Africa. Inoltre, la Libia è un punto di riferimento per tutti i paesi dell’area. Lo strumento che Tripoli ha utilizzato per aumentare la sua influenza sul ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] successivo all’11 settembre 2001, Toškent approfondiva la misura della cooperazione alla sicurezza anche con gli Stati Uniti mix energetico nazionale. A meno di introdurre strumenti di razionalizzazione e diversificazione dei consumi nazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ferma la neutralità del paese, Berdimuhammedov ha approfondito la misura del dialogo e della collaborazione con l’Alleanza. Caucaso sino all’Asia centrale. Obiettivo e al contempo strumento della riedizione del Grande gioco sarebbe lo sfruttamento e ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] rilevante attività estrattiva di petrolio che ha fatto crescere in misura vertiginosa il pil, soprattutto in riferimento ai tassi relativi coinvolto nella lotta per il potere politico interno: strumento prezioso dei governi, dall’indipendenza ad oggi, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] uso di certi terminali dell'elaboratore da parte di determinati utenti e le misure per la custodia materiale dei supporti magnetici delle informazioni.
Un importante strumento per la salvaguardia della segretezza consiste, infine, nello stabilire una ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania e da altri paesi (in questo periodo sulla via delle restrizioni. Vengono intanto affinati gli strumenti per 'valorizzare' al massimo la presenza degli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...