Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] famiglia sono stati nel tempo ritenuti uno strumento valido per effettuare prevalentemente indagini di campo v. Carbonaro, 1986, p. 34).
VII. Gli studi e le misurazioni del grado di concentrazione del reddito hanno reso possibile in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] Nell'esempio qui descritto nella fig. 3, la diversità è misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei composti ( soprattutto allo sviluppo di metodi analitici e di strumentazioni parzialmente o totalmente automatizzati. Per citare solo i ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] letterario (favola, racconto breve, aneddoto) in una misura comunicativa popolare, dotandola perciò di particolare efficacia. Il più che di invito alla riflessione e di fornitura di strumenti di analisi, anche se ha cercato un equilibrio migliore ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] stessi una volta effettuati.
I sistemi di monitoraggio ospedaliero consistono, a loro volta, di un insieme di strumenti di misura (quali ECG e frequenza cardiaca, forma d’onda pressoria e pressione sistolica, diastolica e media, temperatura corporea ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] l'inserimento dei contenuti del gioco nelle strutture. La misura unitaria della partita è l'azione scomposta negli elementi che per analizzare una qualsivoglia attività sportiva è soltanto uno strumento, un mezzo, per apprendere e conoscere, e quindi ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] ogni ceto sociale, fino a diventare uno strumento inservibile e desueto. L’unicità del cosiddetto all’unificazione linguistica che nelle altre regioni si realizza in misura decisiva nel periodo postunitario; senza citare singoli casi, si rinvia ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] preoccupazioni sia religiose sia pratiche, cioè che sia strumento di un’educazione liberale. Questo si verifica specialmente i gradi superiori (s. secondaria superiore e, in misura più contenuta, università). Di fronte all’espansione della domanda ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] di causa-effetto vengono valutati sulle popolazioni oggetto di ricerche con apposite analisi e sofisticati strumenti statistici, per misurarne parametri quali la significatività e gli intervalli di confidenza; all'osservazione fatta sul singolo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [MTR] C. di misurazione: l'intervallo di valori che uno strumento è in grado di misurare. ◆ [EMG] C. di radiazione: il c. elettromagnetico a relativ. grande distanza dalla sorgente (per ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] trecentesco manuale di Jacopo da Bologna, L’arte del biscanto misurato (Nicolodi et al. 2007: 69). Dall’altro, esso artificiale (vale a dire quella prodotta dalla voce umana o da strumenti) non è che un riflesso della musica celeste, quella cioè ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...