Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ettari. Alcune indagini hanno tentato di individuare delle unità di misura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità 1986; A. Carandini, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] latitudini e longitudini stellari, delle 24 direzioni, e simili; poiché le misure determinate con l'ordinaria sfera armillare non erano affidabili, Zhao ideò nuovi strumenti e varie tecniche per apportare le necessarie rettifiche. Infine, nel cap ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'orizzonte, si può leggere l'altezza sull'orizzonte, senza però avere la garanzia della verticalità dell'arco misurato, che è propria degli strumenti basati sulla gravità. Il bastone di Giacobbe conobbe, a partire dal XVII sec., una notevole fortuna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . La prima e l'ultima sono sue composizioni originali; nel De mensura astrolabii è descritto l'astrolabio, il nuovo strumento arabo per misurare l'altezza di un corpo celeste sull'orizzonte (la cui conoscenza, come si è detto, iniziò a diffondersi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Da un lato, infatti, egli registra con precisione le tecniche e gli strumenti impiegati per realizzare la rete dei bottini: tecniche di misurazione e di scavo, metodi e strumenti per garantire portate d'acqua costanti. Dall'altro lato, installa in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . La Chiesa, dunque, doveva trovarsi pronta a misurarsi con nuove forme politiche e nuove ideologie. Per L’arcivescovo di Genova, cardinale Tommaso Pio Boggiani, utilizzò lo strumento dell’opuscolo95 per scrivere una lunga lettera con un titolo che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1; WW e WM. L'uso di acronimi accomuna, sebbene in misura minore, la lingua sportiva agli altri sottocodici specialistici: CT = commissario tecnico con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] o naturale" e l'"arteficiata", vale a dire l'armonia degli strumenti naturali (natura) e armonia degli strumenti artificiali (arte), la prima divisa in musica "piana", "misurata", "rithmica" e "metrica" (applicabili anche alla musica artificiale), la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misura di ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante manipolare senza danno il nyama di cui sono carichi gli strumenti e gli oggetti rituali.
È così, per esempio, che ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] lo si consideri in ciò che ha di vivente) può esser contato, misurato, analizzato. Il puro divenire, la vita, è in questo senso, - l'elemento reiterante della storia si rivela come uno strumento per la libertà della creazione, e non come l'indizio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...