SGRUTTENDIO, Felippo
Fausto Nicolini
Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] de Felippo Sgruttendio de Scafato". Chiaro il titolo, che, probabile parodia de La lira di G. B. Marino, deriva dallo strumentomusicale popolaresco detto tiorba, e dal taccone, o pezzo di suola, con cui se ne pizzicavano le dieci corde; naturale, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (si pensi ai ritratti) e gli ambienti della musica; b) la forma, la struttura, e i dettagli organologici degli strumentimusicali, la prassi esecutiva e le occasioni della musica; c) il ruolo storico, intellettuale e culturale della musica.
Come ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] .
Gli abitatori delle terramare praticarono la fusione, come dimostrano le matrici. Un corno fittile, ritenuto strumentomusicale dei terramaricoli, proviene invece dalla stazione extraterramaricola di Gottolengo (Brescia); è, secondo altri autori ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] ψαλμός il termine ebraico mizmōr; questo termine, derivato dalla radice z m r, "sonare uno strumentomusicale", "cantare accompagnato da uno strumento" (cfr. l'assiro zamaru "cantare", e l'arabo zamara, "gridare [di bestie]"), significò in ebraico ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] dei 'trasduttori cognitivi' che osservano, reagiscono ed espandono la realtà e pertanto sono efficaci nella costruzione di strumentimusicali virtuali (iperstrumenti).
Ricerche di musicologia
L'i. m. ha dato un notevole impulso ad alcuni filoni di ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] e libertà"; temeva persino che i sonni del fanciullo fossero interrotti bruscamente, e lo faceva svegliare al suono di qualche strumentomusicale. Certo, ne favoriva in tal modo una indolenza nativa, che non si scompagnò mai dal carattere del M., ma ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] tombe o sui luoghi dei sacrifici sono estremamente schematiche, semplici le decorazioni scolpite negli utensili di legno. Unico strumentomusicale è il penser, il tamburello magico dello sciamano, mentre la musica, il canto, la danza presentano forme ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] e che paiono derivare dal di fuori, presumibilmente dall'Asia. Al flauto, o clarinetto, allude più volte Archiloco quale strumentomusicale per il suo giambo, e il verso veramente fatto per il canto avrà ben avuto l'accompagnamento dei toni lunghi d ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] definirsi la poesia lirica, legata a determinate forme d'arte e destinata alla recitazione con accompagnamento di uno strumentomusicale, di solito il liuto, davanti a una cerchia spesso ristretta di persone, appartenenti alla società delle corti e ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] simile a quelle dell'area forestale nord-americana (Goldi, Orocci: v.), l'anello nasale (Orocci), la raganella come strumentomusicale (Oroccioni), la capanna sepolcrale (Oroki). Fra gli Orocci, forse per contatti con i Ghiliaki, si è notata anche ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...