SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] , nella loro religione si sono mantenute molte credenze pagane. Durante le danze e le feste il principale strumentomusicale è il tamburo. Le grandi spedizioni carovaniere dei Suaheli nell'interno del paese hanno contribuito alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] modus operandi sia nel processo compositivo, di analisi ed elaborazione del materiale sonoro, sia come vero e proprio strumentomusicale interagente con quelli tradizionali. Il punto di partenza di questo itinerario è costituito da Vers le blanc per ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Heiner
Francesco Antonioni
Compositore e regista teatrale tedesco, nato il 17 agosto 1952 a Neustadt (Weinstrasse). Figura poliedrica dello spettacolo d’innovazione, la sua produzione coniuga [...] nel caso esemplare di Max Black (1998), da oggetti di scena o perfino dal corpo dell’attore, suonato come uno strumentomusicale. Dal 2012 G. è direttore artistico del Festival Ruhrtriennale, dove ha realizzato lavori di John Cage, Europeras 1&2 ...
Leggi Tutto
FLICORNO (dal ted. Flügelhorn "flicorno soprano"; fr., sp. e ingl. bugle; ted. Bügelhorn)
Francesco Vatielli
Strumentomusicale, del genere delle trombe, ma a tubo conico, succeduto all'oficleide (v.) [...] dell'inventore, A. Sax, ebbe in francese anche il nome di Saxhorn. I flicorni formano una numerosa serie. Sono strumenti di timbro chiaro e vigoroso, omogenei nella sonorità e di esatta intonazione.
Essi possono dividersi in due gruppi: uno superiore ...
Leggi Tutto
GENNESARET
Giuseppe Ricciotti
. Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] da Erode Antipa in onore di Tiberio. Il lago ha forma ovale, come di un'arpa antica, donde il nome, che significa appunto quello strumentomusicale. Lungo km. 21, largo km. 12, è al suo pelo d'acqua a m. 208 sotto il livello del mare; al centro ...
Leggi Tutto
PANDORA (Pandura)
Francesco Vatielli
I nomi che nell'Oriente e in Europa si usarono per indicare tale strumentomusicale a plettro, appartenente alla famiglia del liuto, sono molto assomiglianti: bandora, [...] Russia e divenne specialmente caratteristico presso i Cosacchi dell'Ucraina. Ma dopo un periodo di fortuna, decadde per rimanere strumento usato quasi esclusivamente da girovaghi accattoni.
È formato da un corpo ovale a fondo rotondo e a corto manico ...
Leggi Tutto
PIBCORN
Francesco Vatielli
. Significa propriamente canna dura: indica uno strumentomusicale ad ancia battente con tubo cilindrico terminante ad ampia campana, in uso presso i popoli celti. Il tubo [...] era ordinariamente fatto di sambuco o di altro legno incavato, spesso invece con uno stinco di bue o di cervo a cui veniva applicata la campana formata da un vero e proprio corno naturale. Lungo il tubo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (tra i quali una patera con manico a testa di ariete, simile a quelle bronzee trovate a Taxila), resti di uno strumentomusicale a corde (una lyra), e un rametto di corallo, che, come sappiamo dagli autori antichi (Periplo, Plinio) era importato dai ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a vasi (guan) da cottura a corpo biconico e base piatta, giare da spalla (beihu) e un singolare manufatto, forse uno strumentomusicale, formato da un corpo globulare con due aperture sulla base e un lungo collo a orlo sottolineato da bugnette. Un ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] occhi degli osservatori europei, uno dei simboli della civiltà veneziana.
Le altre Arti. Il mobile, la ceramica, gli strumentimusicali e la stampa
Troppo lontano ci condurrebbe seguire i contatti tra vetrai e le altre Arti veneziane, sebbene ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...