SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] più senso, e Savona propose di chiamare Cetra il gruppo. Nelle sue intenzioni il nome doveva riferirsi all’antico strumentomusicale e alle sue quattro corde: ma esso risultò tanto più azzeccato in quanto la Cetra era la casa fonografica consorziata ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] in un'epoca in cui ancora predominava il gusto rinascimentale per la bellezza esteriore, considerata indispensabile, anche in uno strumentomusicale.
Gli strumenti del B. giunti fino a noi sono molto rari e non recano mai la data di fabbricazione. A ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Squarcialupi quando pone sul capo del giovane un berretto da maestro, e in grembo un grosso codice rilegato, anziché uno strumentomusicale.
Edizioni: The music of Jacopo da Bologna, a cura di W.Th. Marrocco, Berkeley 1954; The music of fourteenth ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] i lavori al telaio e nei campi (in particolare, una leva per il sistema frenante dei carri), e costruì uno strumentomusicale che ebbe modo di usare in un’orchestra del paese. Attivo nelle veglie e nelle feste contadine, scrisse e recitò zirudèle ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] to 1654, dissertazione, Harvard University, 1985, pp. 612-619; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumentomusicale del primo Seicento, in Modernità e coscienza estetica, a cura di F. Fanizza, Napoli 1986, pp. 211-262; K ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] sia come docente impegnato sul piano di un rinnovamento dell'istruzione musicale in Italia.
Oltre alle opere citate, ricordiamo: Su uno strumentomusicale sardo, in Riv. music. ital., XX (1913), pp. 763-791; XXI (1914), pp. 1351; Giocattoli di ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] anni Riccardo Orfei si esibiva in pista in duetto clownesco con il padre, del quale ereditò la versatilità. Il suo strumentomusicale preferito era però la chitarra. Grazie all’ospitalità di una zia di Treviso ebbe la possibilità di frequentare il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, Modena 2007, p. 207; S. Rodolfi, «Un organo a più registri d’ottimo autore». Strumentimusicali nelle chiese di Rubiera, Rubiera 2007, pp. 12 s., 49; M. Salvarani, Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] la collaborazione con Bramieri, impegnato adesso, in chiave satirica, a raccontare ogni volta la storia di uno strumentomusicale, tramite monologhi sempre ricchi di humor.
Dal 1966 cominciò il lungo sodalizio artistico e professionale con Enrico ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] o Il cavallo delle pignatte (Torino, Museo civico d'arte antica), in cui un giovane cantastorie, accompagnandosi con uno strumentomusicale, racconta la vicenda illustrata nel tabellone appeso al muro; mentre un cavallo carico di pignatte è a terra ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...