STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] bavaresi presenti alle nozze del 1565, Striggi ottenne licenza per recarsi Oltralpe a conoscere altre realtà musicali. A dicembre partì da Mantova portando con sé diversi strumenti e la messa Ecco sì beato giorno a 40 voci in cinque cori con un Agnus ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] M. et Maria M. de Savigliano, Nantes 1840; A. Specht, Critique musicale - Teresa et Maria M., in L’Artiste. Journal de la littérature et des moderni, Savigliano 1888; A. Berenzi, Di alcuni strumenti fabbricati da Gasparo di Salò posseduti da Ole Bull ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] che stipendiava un’orchestra «bellissima», con «molti e buoni strumenti d’arco e di fiato» (così il 30 maggio 14, n. monografico (in partic., R. Pagano, D. P. nel contesto musicale palermitano di metà Settecento, pp. 7-15; M.C. de Brito, Aspetti del ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] per orchestra: Ordini, strutture variate per sedici strumenti. Darmstadt 1955; Random or not Random, Il Verri, 1964, n. 16, pp. 66 ss.; risposta all'inchiesta La situazione musicale oggi in Italia, a cura di A. M. Bonisconti - M. T. Bottinelli ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] della musica, imparando a suonare il pianoforte su uno strumento che, appartenuto a Franz Liszt, era poi passato a avuto un che di impressionante e lacerante, un grido con una musicalità di cui la voce ampia e vigorosa e limpida parve accrescere la ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] il B. aspirava ad avere a propria disposizione uno strumento che non subisse i condizionamenti del giornale politico (è da del teatro presso la scuola di recitazione annessa al liceo musicale di Santa Cecilia, cattedra che, tranne un intervallo fra ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] questa forma la sua struttura moderna affidando ad ogni strumento un suo preciso e ben definito ruolo concertante; tale allo studio del quartetto italiano, a cura di A. Bonaccorsi, in L'Approdo musicale (Torino), n. 23, 1966, pp. 62, 65, 69, 78, 95 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] il M. sviluppò il linguaggio algebrico di Viète come strumento per ottenere risultati nuovi (Massa, 2006, pp. 15 Dopo secoli di oblio, in anni recenti l’interesse per le teorie musicali del M. si è risvegliato grazie agli studi di P. Gozza, che ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] 1626; v. G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 143 s.).
Cenni nelle precedenti, le credenze tradizionali si valsero di uno strumento aggiornato, le Tabulae motuum coelestium perpetuae di Philip van ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] a Parma, città con la quale mantenne rapporti costanti, tornandovi spesso. Fu anche appassionato interprete musicale oltre che abile e stimato costruttore di strumenti.
GiovanniAntonio (Rovetta, 12 genn. 1669 - ivi, 7 apr. 1748), a causa delle scarse ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...