BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] meritano speciale menzione Il Desiderio overo de' concerti di varij strumentimusicali..., Venezia 1594, R. Amadino, ricco di notizie sugli strumenti del tempo e sulla prassi musicale ferrarese durante l'ultimo e splendido scorcio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] in pubblico. Ebbe però responsabilità di peso, a cominciare dalla creazione del settimanale Gazzetta musicale di Milano (1842-1902), poderoso strumento di politica culturale, diretto da mazziniani come Giacinto Battaglia e Alberto Mazzucato (regesto ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Monteux, coincise anche con il debutto di Scelsi nel mondo musicale. Un episodio, questo, da non confondere tuttavia con l’ utilizzo dei valori simbolici assunti dalle note, o dalla strumentazione, nei saperi coltivati da Scelsi.
In questo senso, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] alla formazione del clero mediante una prevalente cultura musicale ed umanistica. In tal modo, le scuole i gruppi mercantili di Firenze e di Venezia, ne sono gli strumenti indispensabili. Leonardo Aretino, l'Alberti, Flavio Biondo, il Piccolomini ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] universale et delle cose di Milano, Milano, Tini, 1587, p. 166; E. Bottrigari, Il desiderio, overo De’ concerti di varii strumentimusicali, Venezia, Amadino, 1594, p. 41; Id., Il Melone. Discorso armonico [...] et Il Melone secondo: considerationi ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Morelli, I T. celebri organari romani, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 111-138; P. Barbieri, Ancora sugli R. Giorgetti, Un organaro romano in Toscana: Lorenzo Testa, in Strumenti e musica, XLIV (1992), 7-8, p. 34; C. ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] copia di Antonio, a Maria Luisa (Parma, Biblioteca Palatina, sezione musicale, Borb. 2750-2752; altra copia in Fondo Puccini, 16a-b, 17d). I salmi Domini est terra a 16 voci con strumenti obbligati e 2 orchestre (Fondo Puccini, D.1a) e Laudate pueri ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] per coro (1985); My Christmas, per coro maschile e sei strumenti (1987); For the death of Orpheus, per tenore, coro e Revue LISA, II (2004), 3, pp. 188-200; E.L. Smith, Musical narrative in three American one-act operas with libretti by G.C. M.: «A ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] anch’egli direttore d’orchestra e fondatore del Maggio musicale fiorentino.
Crebbe a Roma, dove frequentò il liceo Mamiani, storia dell’arte integrale. L’attribuzione era divenuta lo strumento principe per ricostruire una storia complessa, in una « ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] tutti i tempi, per l’eccezionalità dello strumento vocale e il fenomenale temperamento d’artista Boston 1993, ad ind.; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno, a cura di M. Morini - N. Ostali - P. Ostali, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...