MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] del duomo, il M. continuò a dedicarsi alla cappella musicale di Palazzo e a svolgere l’attività didattica da tempo che, alla sua morte, ne divenisse proprietario insieme con tutti gli strumenti e i libri in essa contenuti.
Il M. morì a Genova ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1986); Nel flusso del tempo, per chitarra (1988); Melodia15 ottobre 1989, per uno strumento a arco o a fiato (1989).
Inoltre: Musica e notazione oggi, in Rassegna musicale, XVII (1963), 1, pp. 14 s.; Realtà e sperimentalismo, ibid., 2, pp. 13 ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] corde armoniche nella Polyanthea technica di Pinaroli (1718-32), in Recercare, I (1989), pp. 139-141; J.H. van der Meer, Strumentimusicali europei del Museo civico medievale di Bologna, Bologna 1993, pp. 91 s., 146-148 e tavv. nn. 92, 141; C. Corsi ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] dei beni ereditari del C., da cui prende risalto il ragguardevole patrimonio accumulato nella pur breve carriera musicale. Tra gli strumentimusicali: "Un spinettone dipinto di fuori di arabeschi", "Un Cimbalo con suoi piedi", "Sei arcileuti con sue ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] attività editoriale. Non si sa con precisione quando l'attività musicale della casa sia venuta a cessare; probabilmente si venne esaurendo a in conto commissione e di proprietà", ma nello strumento di cessione della ditta a Ferdinando Sacchi nel 1852 ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] che Marco nominò poi suo erede, e Camillo, anch’egli strumentista ad arco e professionalmente vicino allo zio. Dal testamento, , I-II, Firenze 1952, ad ind.; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, p. 144; W.S. Newman ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] da cui traspare una profonda conoscenza dello strumento e delle sue possibilità tecniche ed Beechey, Robert Bremner and his "Thoughts on the performance of concert music", in Musical Quarterly, LXIX (1983), pp. 243-252; S. Kirakowska, G. the ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] idiomatiche, sicché li si può eseguire con qualsiasi strumento a solo, violino o cornetto, o con un 33-50; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; I. Cavallini, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dell’imperatore e all’incoronazione del successore Yongzheng.
Nei mesi successivi, con il ricavato della vendita di strumentimusicali, e riprendendo un vecchio progetto di Tournon, acquistò una casa per i missionari della Propaganda sulla strada ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] sistema tubolare (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro offerto in uso alla Scuola superiore di musica unioni, accoppiamenti e trasmissioni; il grande organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, collaudato nell'aprile 1931 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...