MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di nobili dilettanti.
Nel 1903, scrisse per il suo strumento una pagina di caldo lirismo destinata ad ampia diffusione: il -sindacali che lo impegnarono in modo autorevole nella vita musicale dell’Italia fascista, senza che ciò gl’impedisse di ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] approfondirono negli anni successivi.
La cospicua biblioteca personale del M. è ora conservata presso la Collezione Tagliavini di strumentimusicali nel complesso di S. Colombano in Bologna.
Scritti di storia organaria: L’organo della basilica di S ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] nuziale, reca in dono alla coppia la fecondità. Dal punto di vista musicale la sottile trama narrativa si dipana in dieci madrigali e una sinfonia conclusiva «per sonare con ogni sorte di strumenti». Sei madrigali sono a 8 voci (nn. 1, 4, 6, 7, 8 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] Non era suo proposito aderire alla realtà con uno strumento linguistico che ne rendesse, senza i pudori della lingua annoverarsi per esempio la canzonetta El ti e 'l vu, musicale rielaborazione vernacola di una Épître di Voltaire "connue sous le nom ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona Cantacronache: un’avventura politico-musicale degli anni Cinquanta (Torino 1996), con annesso CD antologico, fondamentale strumento di riscoperta del Cantacronache per le nuove generazioni.
Morì il 7 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] 132).
Con il diploma di maturità e una buona formazione musicale in pianoforte e composizione, Sartori nel 1930 si iscrisse all’ aggiungendovi l’indice alfabetico degli incipit poetici, strumento che ha poi fertilizzato gli studi interdisciplinari ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] nel 1760 circa. Per strumento a tastiera, oltre alle Ariæ del 1756 e ai brani inclusi nella citata Raccolta norimberghese, Paganelli pubblicò tra il 1756 e il 1757 due raccolte dal titolo somigliante: il Divertissement musical contenant XXX airs ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] egli amante della musica, ne fece uno strumento di propaganda politica, tanto da richiamare l'attenzione suite di tre balli composti di 24 figure, con relativa partitura musicale nei tempi: grave, bourrée, passepied) risiede nel fatto che precedono ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] , Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provincia di Bologna, II, Parma 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumentimusicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] G. si diffonde in questioni di acustica e di estetica, nella seconda rivolge i suoi interessi agli strumentimusicali e agli strumentisti. Nella convinzione del graduale declino della polifonia e delle sue possibilità espressive, egli rivendicava il ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...