MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] Antonio Felice, compositore e strumentista, 1810-82) coltivarono interessi musicali. Il resto della sua esistenza (2007), pp. 75-105; P. Da Col, Catalogo dei Fondi musicali A. Miari e G.B. Velluti della Biblioteca civica di Belluno, Venezia ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] durante l’esecuzione di un brano polifonico. Quanto agli strumenti da fiato, l’autore loda l’abilità nel curare , Napoli 2019, p. 477; Id., Una prima ricognizione sul mecenatismo musicale di Matteo di Capua, principe di Conca, in Arti e lettere a ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] estimo del 1534 egli non risultava costruttore di strumentimusicali.
Ciò rende probabile l'esistenza di due , pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in Gazzetta musicale di Milano, LIH (1898), n. 10, p. 129 s. ; W. L. von Lütgendorff, Die ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] notevole fama, nel 1701 si trovava a Parma come-strumentista; il 1°giugno 1711 fu arruolato nella banda di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] era destinato a costituire per Robbio un irrinunciabile strumento educativo, come avrebbero rivelato tre opere uscite Robbio si conquistò un posto di tutto rispetto nella cultura musicale europea, pubblicando a Parigi e Londra diverse raccolte di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nel 1724: un "Aloysio Mancia" è riportato nel registro dei pagamenti relativi all'attività musicale della Congregazione filippina di S. Maria della Pace. Lo strumento suonato non è specificato, ma si ricava che la collaborazione avvenne per la festa ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] professionale come musicista e lontano dai suoi luoghi di origine e dai centri musicali a questi più vicini.
Il primo incarico di cui si ha notizia è spagnola, in un periodo in cui lo strumento si stava diffondendo universalmente a scapito del liuto ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] famiglia artigiana Vincenzo Mascioni nel 140° anniversario della fondazione della fabbrica (1829-1969), Roma 1969; G. Tintori, Gli strumentimusicali, Torino 1971, II, p. 856; A. Bartocci, La famiglia M.: una stirpe di organari, in Il Mondo della ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] movimenti nella struttura lento-veloce-lento-veloce, e una ciaccona per strumento a tastiera (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo manoscritti musicali, b. 77.6). Una sonata per viola (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] dei tempi, Carlo aggiunse alla merce disponibile nel negozio un assortimento di generi musicali; il 2 nov. 1799 annunciò l’invenzione di un nuovo strumento armonico (probabilmente una Glassharmonika con tasti). Nel novembre del 1806 subì un grave ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...