• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [307]
Musica [230]
Letteratura [29]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Storia [11]
Teatro [7]
Comunicazione [5]
Vita quotidiana [3]
Economia [2]

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , 1884). Si tratta dunque di uno strumento che per caratteristiche foniche non differiva nella organo di S. Maria della Pace in Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, Roma 1927, pp. 203-209; G. Ceci, Maestri organari nell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

PIERRO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERRO, Albino Pasquale Stoppelli – Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la [...] dove studiò pianoforte rivelando un apprezzabile talento musicale, in seguito non coltivato. Lasciata Novara, 2008, pp. 77-95. Sul lessico di Pierro è uno strumento fondamentale V. Tisano, Concor-danze lemmatizzate delle poesie in dialetto tursitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DEI SALMI – ESPRESSIONISMO – ALBINO PIERRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] tra gli altri, K. Jeppesen (strumenti a fiato) e D. Plamenac (strumento a tastiera, con maggiore probabilità un dal G. sia un documento d'interesse unico nel panorama storico-musicale dei secoli XIV e XV. Come afferma Plamenac, "its importance with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] pratica neo-orfica del canto assolo accompagnato da uno strumento ad arco. Queste idee si lasciano ricondurre a un principio più generale: in seno a una data società le diverse tradizioni musicali sono espressioni dei diversi strati sociali. Ma, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] ne hanno alterato sostanzialmente la fisionomia. Lo strumento ideato dal D. era articolato in positivo, descriz. dell'organo di A. D. nella chiesa dei Cavalieri in Pisa, in Riv. musicale ital., LII (1950), p. 148; G. Chigi Saracini, A. B. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] estimo del 1534 egli non risultava costruttore di strumenti musicali. Ciò rende probabile l'esistenza di due , pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in Gazzetta musicale di Milano, LIH (1898), n. 10, p. 129 s. ; W. L. von Lütgendorff, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] notevole fama, nel 1701 si trovava a Parma come-strumentista; il 1°giugno 1711 fu arruolato nella banda di F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nel 1724: un "Aloysio Mancia" è riportato nel registro dei pagamenti relativi all'attività musicale della Congregazione filippina di S. Maria della Pace. Lo strumento suonato non è specificato, ma si ricava che la collaborazione avvenne per la festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

CURCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Primiceri Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese. Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] francese, uno strumento allora assai in voga. Il padre, notaio, avrebbe preferito per il figlio una carriera più sicura e tranquilla, ma la decisa e spiccata disposizione musicale del ragazzo, che già a dodici anni eseguiva con abilità musiche di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MARIETTA BRAMBILLA – ALFONSO D'ARAGONA – TEATRO LA FENICE – LINGUA FRANCESE

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] e d'istruire in un quadriennio due allievi di canto o strumento (pianoforte, organo, chitarra), dei quali si fece un certo lavoro che più diede fama al C., il Saggio teorico-pratico-musicale ossia Nuovo metodo di contrappunto... (I-II, Torino 1819), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali