• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [3]

I 75 anni della NATO e la “nuova” sfida cinese

Atlante (2024)

I 75 anni della NATO e la “nuova” sfida cinese Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] nel post-guerra fredda, aveva finito per allinearsi totalmente agli interessi di Washington, trasformandosi in uno «strumento di perpetuazione dell’egemonia degli Stati Uniti» (yanxu meiguo baquan de gonggju, 延续美国霸权的工具). Una tendenza che, secondo ... Leggi Tutto

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza

Atlante (2024)

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] introverso, probabilmente anche molto insicuro. La creatività ha colmato questi miei deficit. Il cuore è stato da subito lo strumento che mi ha permesso di dialogare con l’esterno. Continuo a riprodurlo sui quadri esattamente come facevo da ragazzino ... Leggi Tutto

La discesa dall’Olimpo. Macron e la via obbligata del parlamentarismo

Atlante (2024)

La discesa dall’Olimpo. Macron e la via obbligata del parlamentarismo «La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] trop souvent tendance à négliger»[10].Con questo elogio della mediazione, che si sviluppa innanzitutto in Parlamento, come lo strumento migliore per far emergere l’interesse generale, Macron chiudeva allora (nel 2011) il suo scritto.È questa la sfida ... Leggi Tutto

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni

Atlante (2024)

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] i Paesi in buoni rapporti con il Giappone. Ishiba ha sottolineato come veda nella cosiddetta NATO asiatica uno strumento essenziale per contrastare le mire egemoniche della Cina, in un mondo attraversato da tensioni e forti conflitti.La realizzazione ... Leggi Tutto

COP29 di Baku. L’IA alla conferenza per il clima tradisce già le promesse

Atlante (2024)

COP29 di Baku. L’IA alla conferenza per il clima tradisce già le promesse La COP29 che si apre oggi a Baku e si chiuderà il 22 novembre sarà la prima conferenza ONU per il clima a svolgersi nel pieno dell’attuale ondata dell’intelligenza artificiale (IA) nella sfera pubblica. [...] da parte di poteri non trasparenti, più che un alleato, per ora queste tecnologie si stanno anzi rivelando un utile strumento nelle mani di chi ostacola la transizione ecologica. Le azioni delle piattaforme, che in parte consentono la diffusione di ... Leggi Tutto

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino

Atlante (2024)

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] culturale si è tenuto a Palazzo Reale, dove il ministro Giuli ha posto il focus sul concetto di cultura come «strumento di comprensione reciproca e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] ) profondo senso di gratitudine. Questa è Susan Kiguli e questa è la sua arte: fare della parola poetica strumento di ricordo (mai rimpianto) e di riconoscenza»: così scrive nella prefazione Antonella Sinopoli, curatrice della raccolta e fondatrice ... Leggi Tutto

Nobel per la Chimica a Baker, Hassabis e Jumper per le ricerche sulla struttura delle proteine

Atlante (2024)

Si chiudono le giornate dedicate ai Nobel scientifici con il premio per la chimica assegnato a Davide Baker, Damis Hassabis e  John M. Jumper per le ricerche sulla struttura delle proteine.Il britannico [...] a Londra, che grazie al modello di IA chiamato AlphaFold2 ha messo a disposizione della comunità scientifica uno strumento in grado di analizzare strutture complesse come quelle delle proteine.L’americano Baker dell’Università di Washington a ... Leggi Tutto

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand

Atlante (2024)

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] 1975 e il 1979, e la guerra nel Kosovo, ponendo l’attenzione sulla guerra come pulizia etnica. Questi diventano strumenti per allargare le sguardo: lo spazio del ricordo assume così un respiro universale, non tanto perché riporta indietro nel tempo ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] pubblica (cioè le interazioni tra i diplomatici e il pubblico straniero con cui lavorano) non è ora solo uno strumento di soft power nelle relazioni internazionali, ma anche un effetto di un più ampio processo di cambiamento nella pratica diplomatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali