La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] opposta della guerra: il conflitto veniva vissuto come una convulsione interna della comunità stessa, la cinetica bellica divenne strumento adibito alla totalità di essa. Il fenomeno della coscrizione militare, il quale si andrà sviluppando nella c.d ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] . È molto rilevante notare l’utilizzo della segregazione degli indigeni e la creazione di veri e propri ghetti come strumenti di controllo all’interno delle città. L’isolamento della popolazione nativa, che aveva come primaria funzione quella di ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] non è quello l’uomo; l’uomo è un altro. L’uomo è un doppiogiochista, è uno che uccide la democrazia usando strumenti democratici. È uno che approfitta di un clima che lui stesso ha contribuito a creare. Ha sfiancato le istituzioni al punto da dire ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] scuola. Una lezione di storia di solito molto complessa, spiegata e interiorizzata in un giorno solo. Il LARP come strumento educativo non è, soprattutto in Italia, ancora molto esplorato ma le poche scuole che adottano questi metodi alternativi ne ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] duplicità insita nello specchio, che la natura ha fornito come simbolo di conoscenza e che l’uomo distorce a strumento delle proprie depravazioni, metafora della specularità della virtù e del vizio.BibiliografiaUna buona edizione del testo di Seneca ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] posizione di Trump sul tema criptovalute: se nell’estate 2019 Trump le criticava aspramente, affermando che sarebbero uno strumento per trafficare droghe, nel luglio 2024, in una conferenza a Nashville sul tema cryptocurrency, Trump dichiarò di voler ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] una consuetudine di tutti gli esecutivi. È bene sottolineare, tuttavia, che il governo Meloni sta ricorrendo a questo strumento molto più frequentemente dei governi precedenti.Superando questo breve excursus giuridico – che però ben fotografa, a mio ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] risolutivo-compositivo, il filosofo di Malmesbury trasforma un’attenta analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] piano culturale che stimolasse una coscienza coloniale negli italiani. Ecco lo scopo della Società Africana d’Italia: strumento e fabbrica del consenso coloniale fascista. Secondo Mussolini «l’edificazione dell’impero nella testa degli italiani deve ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] , nelle lacrime di lei, e di nutrirsi del suo amore; il pianto di Lisabetta non è più, a questo punto, solo strumento di ripiegamento su se stessa, ma vera e propria energia creativa, proprio come ne Le lacrime di Freyja.Eppure, la vicenda di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...