Martina Gransasso è allieva della Scuola Superiore ISUFI, iscritta al corso di Laurea Magistrale di Filosofia in doppio percorso all’Università del Salento e Sorbonne Université, Paris IV. Da sempre dedita [...] alla riflessione filosofica intesa come strumento utile all’otium, è interessata all’idealismo tedesco e al positivismo francese in apertura però alle grandi problematiche della contemporaneità. ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti sociali. È lo strumento che permette di sfogare entro dei limiti ben precisi la violenza accumulata, che altrimenti «continua ad immagazzinarsi ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] il discorso definisce pratiche di cooperazione anche tra interessi differenti, diventando al tempo stesso uno strumento di superamento della «depoliticizzazione»: attraverso il dialogo, entrambi gli interlocutori acquisiscono maggiore consapevolezza ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che non ha effettivamente un referente concreto nella realtà) diventi uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso è allo stesso tempo causa della ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] per l’individuazione del singolo nella società, a tutela quindi dell’ordine pubblico, ma è anche tassello basilare dell’identità personale, in quanto ponte tra l’individuo e le proprie radici familiari. La ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] basi traballanti: la vendetta, il desiderio fisico e la brama di potere. Teofano utilizza la sessualità come un’arma, uno strumento per farsi strada in un mondo violento e maschile. Non a caso Maria Scleraina, prima moglie di Zimisce e rappresentante ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] femminili. Dunque, lo specchio aveva un forte ruolo identitario per le donne etrusche, le quali ravvisavano in esso uno strumento di affermazione del proprio genere e del proprio rango sociale: possiamo parlare quindi di status symbol. L’aspetto più ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] e della comunità. La musica e la danza, in questo contesto, non venivano considerate mere espressioni artistiche, ma strumenti di guarigione in cui l’intera comunità era coinvolta, che aiutavano a esorcizzare il veleno della taranta e ristabilire l ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] la pace nella Tebe sconvolta dalla peste. Se nelle società primitive il rito sacrificale era l’unico strumento per controllare il conflitto, nelle società moderne esso viene soppiantato dall’amministrazione della giustizia da parte degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] sinonimo di cultura e di prestigio sociale. Questa visione monolitica ostacola sia l’acquisizione dell’italiano standard, strumento fondamentale per la competenza linguistica dello studente, sia la capacità di modulare l’intero repertorio in base ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...