• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] sinonimo di cultura e di prestigio sociale. Questa visione monolitica ostacola sia l’acquisizione dell’italiano standard, strumento fondamentale per la competenza linguistica dello studente, sia la capacità di modulare l’intero repertorio in base ... Leggi Tutto

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei»

Il Chiasmo (2024)

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei» Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] ricercare avversari all’altezza della sua forza. Questo perché, per il filosofo, la guerra è una cosa seria, uno strumento cioè che attraverso l’atto della distruzione produce le premesse per un movimento di creazione costante, alla scoperta di nuove ... Leggi Tutto

Il dialogo come strumento terapeutico

Il Chiasmo (2023)

Dialogo è un termine di origine greca (da διαλέγομαι, che sta per ‘conversare’, ‘discorrere’): con esso si indica un discorso, un colloquio fra due o più persone. La psicologia ne fa uso ormai da tempo nell’ambito di quello che viene chiamato colloquio clinico ... Leggi Tutto

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] tratta di un passaggio dal modello scisso e oppositivo di corpo versus mente, dove il corpo è ridotto a mero strumento di manovalanza delle più alte funzioni dell’animo, a una sorta di sinolo corpomente, motore della conoscenza postumana, che guarda ... Leggi Tutto

Il digitale per l'arte: divulgazione o impoverimento?

Il Chiasmo (2022)

Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale le nuove tecnologie continuano ad evolversi e a diffondersi, spingendo l’intero mondo dell’impresa a stare al passo coi tempi. I professionisti culturali [...] non hanno dubbi sulla necessità d’adozione dello strumento digitale, ma viene percepito il rischio di appiattimento del contenuto che si vuole veicolare: sulle due facce della medaglia ci sono arricchimento e banalizzazione, relazione effettiva e ... Leggi Tutto

La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte seconda)

Il Chiasmo (2022)

[prima parte]   Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] un’identità che si presenta inscindibile dall’azione, e dunque dal corpo. Infatti, il corpo non è un oggetto o uno strumento dell’azione, ma è essenza stessa dell’azione, perché «io sono il mio corpo».   Su queste basi, parte del pensiero filosofico ... Leggi Tutto

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] i confini di un popolo, provocando non pochi problemi; Renato Corsetti, in un suo intervento pubblico intitolato La lingua come strumento politico (1975), afferma che si parla di oppressione linguistica «ogni volta che a un gruppo viene imposto l’uso ... Leggi Tutto

Start-up e crowdfunding tra Italia e Spagna

Il Chiasmo (2021)

Per arrivare dall’idea al mercato, dalla previsione del business plan all’attuazione di esso, la start-up ha necessità di capitali. Lo strumento del finanziamento collettivo (o crowdfunding, secondo la [...] terminologia anglosassone) entra in gioco qualora le start-up non riescano a beneficiare di affidamenti bancari; oppure, in caso di ottenimento del finanziamento, qualora le condizioni applicate siano ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] Nazioni Unite l’International Year of Indigenous Languages. Per l’UNESCO, infatti, le lingue non sono soltanto uno strumento di comunicazione, un rimedio artificiale per uno scambio di informazioni, ma sono soprattutto «il luogo nel quale riposa ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] Ancora oggi la situazione è critica e molti studiosi sono insensibili al problema, continuando a vedere le lingue come strumenti di comunicazione o, al più, oggetti d’indagine, trascurando così la dimensione sociale e culturale del linguaggio. Dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali