Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] la legge elettorale una legge ordinaria, che si può approvare a maggioranza assoluta in parlamento anche ricorrendo allo strumento della questione di fiducia, sono i partiti stessi a comporla in base alle proprie previsioni e alla propria natura ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] e, al termine, la sua risolutrice. L’espediente teatrale dell’ex machina, ovvero dell’uscita dall’ultima scena su uno strumento per la rappresentazione del volo solitamente svolto da una divinità, è impiegato nel nostro caso da Medea sul carro del ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] ingiustizie, le stoltezze, i soprusi, la distruzione del territorio: tutto ciò, insomma, che gli appare sbagliato o ingiusto. Gli strumenti che ha a disposizione sono la parola e l’immaginazione che è anche la capacità di immedesimarsi, di vivere il ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] indicano quegli espedienti con cui l’uomo affronta l’esistenza, il mistero, il destino, includendovi anche la stessa poesia (lo “strumento” di lavoro del poeta). Ne emerge la centralità dell’interazione fra l’uomo e il mondo esterno, che viene messa ...
Leggi Tutto
È ormai abitudine consolidata e diffusa ricorrere all’utilizzo di un traduttore automatico online per far fronte all’esigenza di “decifrare” parole, frasi, testi redatti in una lingua straniera. Si tratta [...] di uno strumento semplice, rapido e naturalmente economico: per utilizzarlo è sufficiente disporre di una connessione a internet. ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] mira ad evidenziare il bisogno del dialogo tra princìpi, culture e ordinamenti giuridici del gruppo e dello Stato quale strumento essenziale per la costruzione di un’identità ricca, libera dal pericolo che un conflitto di valori possa tramutarsi in ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] ; non gode più di ottima salute e di buona fama. È spesso da più parti accusata di essere uno strumento al servizio del pastiche, del disimpegno letterario, della superficialità, del gioco senza scopo del postmodernismo. Eppure, altrettanto spesso ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] per scopi pacifici e poi sviluppata come arma bellica, ritrovò durante la corsa allo spazio il suo utilizzo originario come strumento di ricerca, che, tuttavia, convive ancor oggi con il suo utilizzo bellico.
Per saperne di più:
Per saperne di ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] : il sistema di scrittura greco cessava di essere inaccessibile (e con esso il sapere tutto), diventando invece uno strumento di condivisione della cultura per un numero maggiore di individui. Havelock trascura però un fatto non secondario: con l ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] , si può anche comprendere un certo grado di inquietudine da parte dei più, abituati a considerare il senso della vista come lo strumento principale per distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. In realtà l’illusione del vestito rivelava una ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...