La parola all'origine della Sacra corona unitaIl linguaggio adottato dalle mafie da sempre assume un significato ben più pregnante di quello che normalmente si assegna allo strumento comunicativo in sé [...] considerato; e non solo perché si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] indispensabile esplorare e celebrare la nostra carta costituzionale e Le parole della costituzione è indubbiamente un valido strumento per farlo. Tuttavia, è necessario anche «rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale. Se una nazione è una ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] manganelliana.Non meraviglia che uno stilista eslege come Manganelli – per il quale la grammatica lato sensu è strumento di conoscenza – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] contributo di Pasolini alla nostra commedia e alla nostra satira quando il grande autore capì – impadronendosi del meraviglioso strumento espressivo che era Totò – l’importanza sociale del film non più cupo, drammatico, ma umoristico. Alvino Dunque ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] d’una macchina», 664). Tocca dunque alla precisione, in taglio diacronico e in sincronia, il ruolo di programma, comandamento, strumento di verifica delle pagine proprie e altrui.L’onnipresenza di una proprietà che attraversa gli anni, i tipi di ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] ’artista. Non si tratta di mero “provincialismo”, ma anzi l’interesse artistico e linguistico per la provincia emiliana diventa strumento per osservare da vicino il rapporto tra le tradizioni che sopravvivono all’erosione del tempo e le nuove istanze ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] formazioni più originali e creative: ad esempio, fra gli strumenti musicali, il sax o sassofono, dal nome del belga Adolphe Antonio Vinciguerra) l’italiano pelittone ʻbombardone contrabbasso, strumento musicale a fiato simile al flicornoʼ dal nome ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] . È stata così introdotta una nuova dinamica di scrittura, in cui la parola scritta è diventata uno strumento potente per la condivisione di informazioni lavorative e la costruzione di reti, eliminando formalismi gerarchici e formule espressive ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] politiche ambientali e sulla percezione della natura come mero oggetto. L'autore propugna l'ecolinguistica come uno degli strumenti principali per analizzare le parole e i concetti utilizzati per descrivere il mondo naturale. Ciò invita a riflettere ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] che la lingua è il pensiero vivente, la via attraverso la quale il pensare di ciascuno raggiunge l’altro, lo strumento di conoscenza per eccellenza perché da essa sono veicolati tutti gli altri saperi, anche quelli delle scienze dure. Senza lingua ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...