Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] delle alte temperature’» (p. 206), attestato nel latino moderno pyrometrum a partire dal 1734, e di micròmetro «‘strumento di precisione impiegato per misurare lunghezze di minima entità’» (p. 177), composto derivato dal francese micromètre, la cui ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] una spiccata «propensione al concreto […] e alla preservazione della memoria» (p. 18). Più in generale, il glossario – strumento critico, e non mera appendice lessicografica – giustifica la triade aggettivale con la quale la studiosa ha sintetizzato ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] utile per colmare vuoti semantici in campo tecnico o gergale o per facilitare rime e allitterazioni, né uno strumento necessario al mantenimento del legame culturale con il modello originario di provenienza americana: è anche la conseguenza più ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] da Covid-19 ha acquisito una risemantizzazione del tutto inedita. Conoscere come funziona la lingua, i criteri e gli strumenti con cui viene descritta, è senza dubbio fondamentale. Ma manca un ultimo pezzo al puzzle. Non possiamo ignorare ciò ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] purezza della voce e della chitarra, la metrica (piena di rime attente come in pochi autori moderni). Alla chitarra, principale strumento, in Vincent si affiancano il violino, la marimba e l’accordion.Due righe da Wikipedia: «McLean è considerato una ...
Leggi Tutto
L'Unione europea pronta a rispondere alla guerra commerciale innescata dall'ondata di dazi imposti dall'amministrazione statunitense targata Donald Trump. Tra le opzioni a disposizione di Bruxelles rientra [...] lo strumento anti-coercizione (Anti-Coercion Instrument, ACI), noto anche come 'bazooka' per via del suo forte potenziale nel fronteggiare pratiche di coercizione economica da parte di Paesi terzi. https://www.adnkronos.com/ 8 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] In Italia, una delle prime artiste a sfidare questo stigma è stata Chadia Rodríguez, che ha usato bitch come strumento di affermazione, rivendicandone il potenziale di autodeterminazione. Ma quel modello si muoveva ancora all’interno di una logica di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] di ‘gruppo, banda’), collettivi di musicisti e dj impegnati politicamente e socialmente, che usano la musica come strumento di protesta e rivendicazione. Questo movimento si sviluppa soprattutto nei centri sociali, diventando un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] destra, dove questo invito a non dimenticare assume una rilevanza particolare nonché vitale: la memoria storica diventa strumento essenziale per comprendere le dinamiche attuali e per evitare la ripetizione degli errori del passato.Uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] rap – fenomeno globale che ispira le nuove generazioni – di rivelare il suo senso profondo: imporsi come potente strumento di narrazione e resistenza nelle lotte sociali, politiche e personali delle comunità emarginate. Un vortice creativo che innova ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...